News

Ecco perché gli smartphone caricano più lentamente in estate

La batteria è un componente fondamentale di ogni smartphone. Avere un cellulare con poca autonomia, che si surriscalda subito e quindi rallenta le prestazioni non è certamente una buona cosa.

L’estate è il periodo più duro per la batteria di un device. Le alte temperature, infatti, aumentano il surriscaldamento del dispositivo. Inoltre, il tempo libero che si ha maggiormente in questo periodo porta un utilizzo più intenso di esso, per esempio utilizzandolo come navigatore durante un viaggio, per sentire musica, farsi foto e selfie durante un viaggio.

 

Ecco perché in estate i smartphone caricano lentamente

Associati a tutti questi fattori, nel periodo estivo si può notare inoltre un grande rallentamento del processo di ricarica della batteria. Molti infatti non capiscono il motivo di ciò, nonostante lo smartphone è lo stesso e anche il caricabatterie.

La risposta è molto semplice ed intuitiva, ed è appunto l’eccessiva temperatura della stagione estiva. Infatti, diversi studi hanno confermato che quando uno smartphone è molto caldo mentre è in fase di ricarica molto spesso entrano in azione i meccanismi di protezione integrati nel dispositivo: la ricarica viene interrotta e poi riavviata, più volte, per evitare il surriscaldamento. Quindi, questo processo continuo di ricarica-raffreddamento-ricarica, porta il completamento ad allungarsi di molto tempo.

Apple, in merito a ciò, afferma che la temperatura ideale di caricamento degli iPhone è tra i 0 e 35°C. Dalle temperature di -20 e +45°C gli smartphone dell’azienda di Cupertino smettono completamente di funzionare, rifiutandosi persino di avviarsi. Quando le temperature tornano nel range normale, riprendono il funzionamento.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025