News

Ecco perché mangiamo di più quando siamo in compagnia

Provate a confrontare due pranzi che avete fatto, uno da solo e un altro svolto in famiglia o con amici fidati. Potrete notare che in quest’ultimo avete mangiato molto di più rispetto al primo caso, vi siete “abboffati”. Sebbene possa sembrare una banalità, c’è un motivo ben preciso del perché noi tendiamo a mangiare di più quando ci troviamo in compagnia.

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Birmingham ha analizzato circa 40 casi studio in merito, dove ha analizzato abitudini sociali, alimentazione, relazioni ecc. per scoprire la risposta a questa curiosità.

 

Ecco perchè mangiamo di più in compagnia

Sin da subito, i nostri antenati non mangiavano in solitudine, bensì andavano a caccia insieme, condividevano e mangiavano assieme il cibo ottenuto e questo era un ottimo metodo per creare una forte e duratura coesione sociale. Sebbene, ovviamente, oggi non è più come in passato, ancora rimane il concetto che preferiamo mangiare di più quando siamo in famiglia o con un gruppo di amici piuttosto che mangiare in solitaria. Questo comportamento viene definito dagli autori dello studio con il termine di “social facilitation”.

E’ possibile,infatti, trovare anche un altra prova di questo comportamento. Mangiare con persone non conosciute, con degli estranei, provoca una certa sensazione di disagio, dove non si vuole farsi giudicare negativamente dagli altri, e pertanto si tende a mangiare di meno. “La gente vuole fare buona impressione, e prendere porzioni piccole è un modo», così ha commentato l’autrice Helen Ruddock. Alla fine dello studio, si tende a precisare che questo non deve essere una scusante per mangiare in modo esagerato e soprattutto poco sano: un’alimentazione sana e corretta è la base per un ottimale stato di salute.

 

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp: arriva una novità per gli aggiornamenti di stato

WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…

5 Febbraio 2025

Neuromodulazione e cuore: sincronizzazione della stimolazione nervosa per terapie più efficaci

Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…

5 Febbraio 2025

Tappo di sughero in macchina: il trucco economico e naturale che tutti stanno usando

Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…

4 Febbraio 2025

Google Pixel 9a: il design sarà completamente stravolto?

L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…

4 Febbraio 2025

Sonno e pensieri indesiderati: perché il riposo è essenziale per la salute mentale

La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute fisica e…

4 Febbraio 2025

Il “Nuovo Concorde” supera la barriera del suono: le compagnie aeree lo vogliono già

Nei giorni scorsi è stata scritta una nuova pagina nella storia dell'aviazione commerciale. Il prototipo XB-1 di Boom Supersonic ha…

4 Febbraio 2025