News

Ecco qual è l’origine dei bastoncini di zucchero e perchè sono associati al Natale

Con le loro caratteristiche strisce bianche e rosse, i bastoncini di zucchero rappresentano uno dei simboli più iconici del Natale. Questi bastoncini colorati, oltre a decorare alberi e case, deliziano il palato di bambini e adulti. Secondo la National Confectionery Association, i bastoncini di zucchero sono in cima alle vendite del mese di dicembre, una statistica che solleva la questione di come sia nata l’associazione di questa caramella popolare con le festività natalizie.

 

Le origini e il loro mistero

C’è un certo mistero sulle origini dei bastoncini di zucchero perché non ci sono registrazioni esatte della loro invenzione. Una storia suggerisce che, nel 1670, un maestro del coro di Colonia, in Germania, distribuì bastoncini di zucchero ai bambini come un modo per calmarli durante la lunga cerimonia di nascita. Secondo questa storia, il maestro chiese a un produttore di caramelle locale che i bastoncini di zucchero fossero curvi per assomigliare al bastone da pastore, poiché i pastori sono simboli comuni nella fede cristiana.

Una teoria alternativa suggerisce che la forma caratteristica di gancio consista semplicemente nel rendere più semplice l’aggancio dei bastoncini di zucchero sugli alberi di Natale.

Tuttavia, non ci sono molte prove a sostegno di queste storie popolari. Il primo caso documentato di bastoncini di zucchero fu registrato nel 1847 quando un immigrato tedesco-svedese, di nome August Imgard, decorò un piccolo abete con una caramella a forma di canna.

 

Sapore di menta

Il gusto iconico dei bastoncini di zucchero è anche coperto da un velo di mistero, poiché nessuno sa chi è stato il primo a creare caramelle alla menta.

Durante il 18° secolo, le caramelle erano medicinali. Questo perché gli ingredienti curativi che erano prescritti in quel momento erano di solito miscugli di erbe di cattivo gusto e, per aiutare il paziente a consumare la spiacevole medicina, le erbe venivano sospese nello zucchero e la menta veniva aggiunta per mascherare il cattivo gusto.

La prima menzione di bastoncini di zucchero al gusto di menta apparve nel diciannovesimo secolo, in un libro di cucina scritto nel 1844 che includeva le istruzioni su come preparare i bastoncini di zucchero alla menta.

I bastoncini erano originariamente bianchi e solidi, ma all’inizio del XX secolo iniziarono ad apparire le strisce. Alcuni credono che queste provenissero dal produttore di caramelle Bob McCormack negli anni ’20. La società McCormack divenne il principale produttore di bastoncini di zucchero alla menta alla fine degli anni ’50, quando produceva 1,8 milioni di barrette al giorno.

Molte persone pensano che la forma e il colore dei bastoncini di zucchero abbiano un significato religioso. Si ritiene che le strisce rosse rappresentino il sangue di Cristo e le strisce bianche alludano alla sua purezza. Ad ogni modo, i bastoncini di zucchero sono un simbolo tradizionale delle festività natalizie.

Al momento, i bastoncini di zucchero sono disponibili in diverse forme, colori e sapori, ma il bastoncino di zucchero alla menta a strisce bianche e rosse è ancora il classico preferito tra i bastoncini di zucchero.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Perché la strada sembra bagnata quando fa caldo? La scienza dietro il miraggio più comune

Chiunque abbia guidato in una giornata calda e soleggiata lo ha notato: in lontananza, la strada appare bagnata. Ma non…

28 Aprile 2025

Come l’Intelligenza Artificiale Sta Rivoluzionando il Rilevamento degli Abusi sui Minori

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha compiuto passi da gigante in numerosi settori, e la protezione dei minori è…

28 Aprile 2025

Come gli esseri umani hanno alterato l’interno della Terra prosciugando il Mar d’Aral

Non solo l’ambiente in superficie: l’attività umana ha modificato anche le profondità della Terra. Un nuovo studio pubblicato su Nature…

28 Aprile 2025

Nervo vago, dieta e povertà: come lo status socio-economico influenza la salute intestinale

Il nervo vago è una delle principali vie di comunicazione tra il cervello e il sistema gastrointestinale. È coinvolto nel…

28 Aprile 2025

DNA del cordone ombelicale: una nuova chiave per predire i rischi metabolici futuri

Nel panorama della medicina preventiva, una nuova frontiera si sta aprendo grazie a una scoperta sorprendente: il DNA del cordone…

28 Aprile 2025

Recensione Laifen Mini, un asciugacapelli di piccole dimensioni, ma molto potente

  Laifen, il brand leader mondiale nel settore degli asciugacapelli ad alta velocità, con oltre 12 milioni di utenti globali,…

28 Aprile 2025