News

Eclissi solare: ecco come possiamo vedere l’evento stasera dall’Italia

Proprio questa sera, andrà in scena la prima eclissi solare del 2022. Si tratta di un’eclissi parziale in cui quasi il 64% del disco solare verrà oscurato dalla Luna. L’eclissi avrà inizio alle ore 20:45 circa di sabato 30 aprile e il suo massimo è previsto per le 22:41 circa di questa sera. La conclusione dell’eclissi dovrebbe essere attorno alle 00:37.

 

L’eclissi solare in streaming

Questo però non significa che potremo osservare un’eclissi solare in tarda serata e vederla concludersi di notte. Purtroppo per noi infatti questo evento non sarà visibile dall’Italia, ma solo dall’Oceano Pacifico sudorientale, dall’Antartico e da alcuni paesi del Sud America come Cile, Argentina, Uruguay, Bolivia e Perù.

Ma non per questo dovremo rinunciare a vedere questo evento. Gli orari indicati sono infatti quelli in cui potremo osservare in diretta l’evento astronomico tramite diversi siti e canali YouTube. Quando infatti in Argentina inizierà l’eclissi saranno le 17:45, mentre da noi saranno le 20:45.

 

Un eclissi parziale

Quella che stasera potremo osservare online sarà un eclissi solare parziale. L’eclissi si verifica quando la Luna si muove tra il Sole e la Terra, proiettando un’ombra sulla Terra e bloccando completamente o parzialmente la luce del Sole in alcune aree.

Durante un’eclissi parziale, la Luna e il Sole non sono perfettamente allineati, quindi la Luna non copre completamente il Sole. Questo dà al Sole una forma a mezzaluna, o fa si che sembri che al Sole manchi un pezzetto, a seconda di quanto del Sole è coperto dalla Luna.

 

Ecco i migliori siti dove poterla vedere

Per poter godere di questo evento anche nel nostro paese, stasera non dovrete far altro che accendere il vostro PC o il vostro smartphone o tablet e scegliere uno dei diversi siti in cui l’evento sarà in streaming.

L’evento sarà infatti trasmesso dalla NASA sul proprio canale YouTube e sul proprio sito web. Oppure potrete scegliere il canale YouTube indiano Gyaan ki gareebi Live che inizierà lo streaming live alle 19:45 ora italiana. La terza opzione suggerita è il sito Timeanddate.com.

Se invece non avete intenzione di vedere l’evento da uno schermo ma volete viverlo dal vivo, beh allora dovrete attendere sino al 25 ottobre 2022, quando vi sarà un’altra eclissi parziale che sarà visibile dall’Europa, dall’Africa nord-orientale, dal Medio Oriente e dall’Asia occidentale.

Foto di Chris Reich da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Read More