Il prossimo 16 maggio potremo godere dell’affascinante spettacolo dell’eclissi totale di Luna. Il disco lunare inizierà ad entrare nel cono di penombra proiettato dalla Terra alle 3:30 del mattino di lunedì 16 maggio. Bisognerà dunque svegliarsi in piena note per poterlo ammirare.
Ma per chi vuole approfittare di un po’ di sonno in più, sappiate che l’eclissi vera e propria inizierà alle 4:27. A quell’ora infatti la Luna si addentrerà nel cono d’ombra che via via la oscurerà fino a raggiungere la totalità dell’oscuramento alle 6:11.
Nel nostro paese purtroppo però non sarà possibile seguire l’evento fino al suo massimo. La Luna infatti avrà già iniziato la sua discesa verso l’orizzonte e tramonterà poco prima delle 6:00 del mattino. Inoltre, già dopo le 5:00, il cielo inizierà ad illuminarsi con l’alba che avverrà alle 5:49.
Ci dovremo dunque accontentare di poter seguire il progredire dell’eclissi totale di Luna, seguendo il nostro satellite, ad occhio nudo o con un binocolo, mentre diventa sempre più scuro mentre scende verso sud ovest per poi tramontare.
Quella coinvolta nell’eclissi sarà anche una Luna piena, la Luna dei Fiori. Maggio è infatti il mese dell’anno tipicamente legato all’arrivo delle temperature miti e allo sbocciare dei fiori. Per questo la Luna piena di questo mese è conosciuta come Luna Piena dei Fiori.
Ma oltre a questa eclissi, nel cielo di maggio sarà davvero facile ammirare costellazioni, pianeti e seguire semplicemente ad occhio nudo alcune suggestive congiunzioni.
Fino a stasera infatti potremo ancora ammirare Giove e Venere vicinissimi nel cielo notturno prima dell’alba, quasi in congiunzione. I due pianeti si sono avvicinati lo scorso 24 aprile ed un’attenta osservazione permetterà di ammirare i due pianeti quasi fusi in un unico punto, con Venere ad ovest e leggermente più visibile rispetto a Giove.
Verso fine mese invece potremo osservare la congiunzione tra Giove e Marte. I due pianeti si troveranno nel loro massimo punto di vicinanza il 28 maggio e rimarranno vicini sino al 30. Il fenomeno sarà osservabile anche con un telescopio non troppo potente.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…