News

Effetto serra, le emissioni delle auto a diesel continuano a peggiorare

I cambiamenti climatici purtroppo sono un fenomeno in continuo peggioramento. Basta andare in Antartide per vedere come procede più veloce del dovuto lo scioglimento dei ghiacciai, ma anche qui da noi, dove ormai non esistono più le mezze stagioni. E tutto questo è dovuto da noi, dall’effetto serra.In merito a quest’ultimo, le emissioni di gas a di auto diesel e furgoni sono aumentate drasticamente dal 2011, cancellando efficacemente il taglio dell’inquinamento da nuove energie rinnovabili in sostituzione di alcune centrali a carbone.

 

L’effetto serra provocato dalle auto a diesel

Secondo il resoconto mensile sulle emissioni pubblicato da Australia Institute, le auto a diesel e le sue emissioni in continuo aumento sono il motivo per cui i veicoli vengono considerati come il 10% della causa dell’effetto serra..

L’autore del rapporto, Hugh Saddler, esperto di energia e professore onorario associato presso la Crawford School of Public Policy della National University australiana, ha riscontrato che le emissioni annuali di anidride carbonica derivanti dalla combustione del diesel sono aumentate di 21,7 milioni di tonnellate tra il 2011 e il 2018, dovuto anche al fatto che c’è stato un grande cambio di tendenza degli utenti, preferendo quest’ultimi veicoli rispetto a quelli a benzina.

Ha affermato che i governi e l’industria hanno migliorato il consumo di carburante dei veicoli pesanti per il trasporto di merci su strada, ma hanno fatto ben poco per aumentare l’efficienza dei veicoli leggeri come il lavoro o l’auto di famiglia.

“Concentrarsi esclusivamente sulla riduzione delle emissioni di elettricità senza riuscire a riconoscere l’importanza delle emissioni dei trasporti sta facendo due passi avanti, un passo indietro”, ha affermato.

Le soluzioni non sono di facile portata. Come possiamo vedere, anche qui in Italia spesso vengono organizzate giornate dove si vieta l’utilizzo di veicoli privati ma, per quanto possa essere una buona iniziativa, risolve ben poco, così come anche le auto elettriche, che potrebbero rappresentare il futuro ecologico dei mezzi di trasporto, ma ancora pochissimo diffuse in tutto il mondo.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Google.it non esiste più: cosa cambia davvero per gli utenti italiani

Da aprile 2025, il dominio Google.it è stato ufficialmente dismesso e reindirizzato a Google.com, portando a termine un processo di…

18 Aprile 2025

Apple Vision Air: il nuovo visore AR/VR super leggero è in arrivo

Si torna a parlare del visore AR/VR Apple e del suo futuro. Dopo il discreto successo riscosso dal Vision Pro,…

17 Aprile 2025

Oppo lancia A5 Pro 5G e 4G: smartphone di fascia media super resistenti

Oppo, azienda leader nel settore della tecnologia mobile (e non solo), ha oggi lanciato Oppo A5 Pro 5G e Oppo…

17 Aprile 2025

Vitamina K e memoria: una carenza può accelerare il declino cognitivo negli anziani

Con l’avanzare dell’età, è normale osservare un leggero calo della memoria e delle capacità cognitive. Tuttavia, nuovi studi suggeriscono che…

17 Aprile 2025

Galassie nascoste scoperte: una chiave per il mistero dell’energia

Una nuova finestra sull’universo si è appena aperta grazie a un’immagine rivoluzionaria ottenuta nel lontano infrarosso. Un team di astronomi,…

17 Aprile 2025

Recensione Ultimate Ears Miniroll: tanta potenza in piccole dimensioni

Ultimate Ears Miniroll è il nuovo piccolo speaker bluetooth portatile di un'azienda che negli anni ci ha letteralmente deliziato con prodotti…

17 Aprile 2025