News

Unico ritrovamento in Egitto potrebbe rivelare il segreto della Grande Piramide di Giza

Nel 1954, un gruppo di archeologi egiziani scoprì qualcosa di davvero intrigante: travi di legno che sembravano essere state accuratamente rimosse in un pozzo vicino alla base della Grande Piramide di Giza. Questa, conosciuta anche come la Piramide di Khufu è la più antica e la più grande delle tre piramidi del complesso di Giza in Egitto. Era una volta la più antica delle sette meraviglie del mondo antico – ed è ora l’unica rimasta. Il segreto di come sia stata costruita ha lasciato perplessi gli archeologi e gli scienziati.

Tuttavia, potremmo finalmente essere sul punto di risolvere questo mistero. Durante il documentario “Great Pyramid of Egypt: The New Evidence” di Channel 4, è stato infatti rivelato come gli archeologi stiano iniziando a conoscere meglio quest’antica civiltà.

Il documentario spiega: “Ottenere 170.000 tonnellate di calcare di alta qualità per rivestire la piramide era la più grande sfida di Khufu“. Secondo lo stesso documentario, potevano essere estratte solo da cave lontane in un luogo chiamato Torah. “Nessuno ha mai saputo con certezza quanta pietra sia stata portata a Giza per completare la costruzione in poco più di un quarto di secolo“.

La serie fece riferimento a un ritrovamento da parte di un gruppo di archeologi nel 1954. Ma ora nuove prove rivelano che Khufu avrebbe potuto raggiungere questo obiettivo solo con una flotta di barche appositamente costruite e con marinai altamente addestrati.

 

La scoperta

In un pozzo vicino alla base della piramide, un gruppo di scienziati egiziani ha scoperto una serie di travi di legno accuratamente smantellate. All’epoca, la scoperta fece poco per illuminare i segreti della piramide.

Tuttavia, i moderni progressi tecnologici hanno permesso agli scienziati di stabilire che i fasci di legno erano i resti di una nave smantellata. Il documentario ha aggiunto: “Oggi, ai piedi della piramide, una scoperta unica sta illuminando questa teoria“. I pezzi di legno sono in realtà una nave disassemblata – una nave cerimoniale che Khufu avrebbe comandato nell’aldilà.

Il ritrovamento offre ai ricercatori una visione unica delle navi che erano in uso in quel periodo di tempo. Eissa Zidan, che ha supervisionato il progetto, crede che questa barca privata possa appartenere al grande Faraone stesso. “Secondo la nostra analisi, questo è un prodotto del 2.600 a.C.“, ha detto. “Questo è lo stesso periodo delle piramidi di Khufu, quindi sappiamo che è la barca del re Khufu“, ha detto Zidan, aggiungendo che attualmente si tratta del progetto archeologico più imponente non solo in Egitto ma nel mondo.

In altri recenti ritrovamenti, gli archeologi hanno scoperto statue e sarcofagi eccezionalmente ben conservati fatti di calcare di alta qualità in un cimitero appena scoperto vicino alle piramidi di Giza. Secondo gli studiosi, una delle più antiche tombe risale al 2.500 a.C.

Secondo le iscrizioni, l’antica tomba contiene i resti mummificati di due uomini – un sacerdote e un funzionario – che presumibilmente vivevano al tempo dei costruttori delle prime piramidi. La maggior parte degli storici ritiene che la Grande Piramide di Giza sia stata costruita in un periodo di oltre 20 anni per il faraone Khufu, che fu sepolto in una tomba al suo interno. 

Ma una cosa che ha sempre lasciato perplessi laici e scienziati è come un’antica civiltà risalente al 2.500 a.C. sia stata in grado di trasportare sei milioni di tonnellate di blocchi di pietra sul sito e assemblarli per produrre una struttura grandiosa.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

Read More