News

El Niño: il fenomeno devastante atteso per il 2019 lascia il mondo in allerta

Secondo gli analisti di Bloomberg, il fenomeno climatico noto come El Niño porterà inondazioni e incendi boschivi, così come l’espansione dei conflitti internazionali e l’aumento dei rifugiati. 

Le previsioni meteorologiche indicano che El Niño si manifesterà di nuovo fino alla fine del 2019, e colpirà il clima di tutto il pianeta: forti piogge e inondazioni in Sud America, siccità prolungate in Africa, Asia Orientale e Centrale, Australia, Indonesia e Filippine.

Le anomalie climatiche intensificano gli scontri politici e aumentano il rischio di guerre civili. Inoltre, il fenomeno El Niño potenzierà anche le epidemie di malattie trasmesse dalle zanzare, specialmente nei paesi vicini all’Equatore.

Secondo la proiezione di Bloomberg, El Niño, combinato con l’effetto del riscaldamento globale, renderà il 2019 il più caldo di tutte le osservazioni precedenti: il calore distruggerà le piantagioni di grano in Australia e la siccità nelle regioni agricole del Brasile distruggerà la maggior parte delle colture di soia e mais.

Al contrario, la pioggia sarà abbondante in Asia orientale e comprometterà parte delle piantagioni di riso lungo l’intera costa del Pacifico, dal Giappone all’India. Di conseguenza, le riserve alimentari diminuiranno drasticamente in tutto il mondo e molti paesi affronteranno la prospettiva della fame.

Solo quattro paesi sfuggiranno alle conseguenze di El Niño: Russia, Ucraina, Stati Uniti e Canada. Di conseguenza, i prezzi del grano mondiale saliranno a livelli record, rendendo i paesi poveri incapaci di comprare cibo a prezzi ragionevoli. In questo modo, si stima che una grave catastrofe umanitaria possa verificarsi nell’Africa orientale e settentrionale.

 

Un po’ di storia

Bloomberg ha sottolineato, tuttavia, che tutte le catastrofi climatiche associate a El Nino e gli scenari descritti hanno già avuto luogo in anni diversi.

Nel 1977 e nel 2011, ad esempio, l’Egitto ha attraversato un periodo critico di penuria di cereali. Le piogge torrenziali che caddero in Giappone nel 1993 devastarono quasi l’intero raccolto di riso e, per la prima volta nella storia, il paese dovette importare la sua principale fonte di cibo.

Nel 2006, a causa della siccità causata da El Niño, i prezzi del cibo sono aumentati drammaticamente, colpendo decine di paesi.

Sulla base delle previsioni dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, l’ Honduras, la Colombia, il Venezuela, il Congo, l’Afghanistan e le regioni settentrionali del Pakistan sono i paesi che dovranno affrontare difficoltà di approvvigionamento alimentare entro il 2019. Australia e Brasile e altri importanti produttori non incluso in questo elenco.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025