News

L’elettricità può attivare il cervello ed aiutare le persone cieche

Gli scienziati hanno inviato modelli di elettricità che scorrevano nel cervello delle persone, spingendo i loro cervelli a vedere lettere che non c’erano. L’esperimento ha funzionato sia su persone ipovedenti che su partecipanti non vedenti che avevano perso la vista in età adulta, secondo lo studio pubblicato sulla rivista Cell. Sebbene questa tecnologia rimanga ai suoi inizi, i dispositivi impiantati potrebbero essere potenzialmente utilizzati in futuro per stimolare il cervello e ripristinare in qualche modo la visione delle persone.

Conosciute come protesi visive, gli impianti sono stati posizionati sulla corteccia visiva e quindi stimolati in uno schema per “tracciare” forme che i partecipanti potevano quindi “vedere”. Le versioni più avanzate di questi impianti potrebbero funzionare in modo simile agli impianti cocleari, che stimolano i nervi dell’orecchio interno con elettrodi per aiutare a migliorare la capacità uditiva di chi li indossa.

 

L’elettricità come soluzione per ripristinare la vista

“Un’interazione precoce [di tale dispositivo] potrebbe fornire il rilevamento dei contorni delle forme incontrate”, ha il neuroscienziato Michael Beauchamp del Baylor College of Medicine. “La capacità di rilevare la forma di un membro della famiglia o di consentire una navigazione più indipendente sarebbe un progresso meraviglioso per molti pazienti non vedenti.”

Gli autori dello studio hanno elaborato le lettere stimolando il cervello con correnti elettriche, causando la generazione di cosiddetti fosfeni, piccole punture di luce che le persone a volte percepiscono senza che alcuna luce reale penetri nei loro occhi. A differenza di quando la luce rimbalza su un oggetto nella stanza ed entra nei tuoi occhi, i fosfeni appaiono come una stranezza del sistema di elaborazione visiva; “vedi” questi punti di luce anche se in realtà non sono lì. Ad esempio, potresti aver visto i fosfeni quando ti strofini gli occhi in una stanza buia, un fenomeno spesso descritto come “vedere le stelle”, hanno detto gli autori.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: l’effetto del glucosio sul cervello

Quando si parla di Alzheimer, si cerca di guardare ovunque perché ancora non si conosco tutti gli aspetti della malattia…

6 Luglio 2025

Healthy ageing: cos’è e come invecchiare in salute con alimentazione e attività fisica

Invecchiare in salute non è solo una questione genetica, ma il risultato di scelte quotidiane che iniziano molto prima della…

6 Luglio 2025

Che odore ha l’Inferno? L’intelligenza artificiale ricrea gli odori della storia

L’Inferno secondo l’olfatto: tra zolfo, fuoco e… cani morti Nei sermoni del XVI e XVII secolo, l’Inferno veniva descritto come…

6 Luglio 2025

Costruire case sulla Luna con la luce solare: la sfida della NASA

Entro il 2028, la NASA tornerà sulla Luna con la missione Artemis III, portando per la prima volta una donna…

6 Luglio 2025

Amazon: queste nuove offerte lasciano tutti a bocca aperta

Il periodo dei saldi e iniziato e Amazon ha pensato bene di sorprendere i suoi clienti lanciando una marea di…

6 Luglio 2025

Come sopravvivere al caldo: cibi leggeri, esercizi adatti e riposo per affrontare l’estate

Le ondate di calore sono sempre più frequenti e intense, mettendo a dura prova il benessere quotidiano, soprattutto nei mesi…

6 Luglio 2025