News

L’emergenza dovuta al caldo ed all’umidità non è da sottovalutare

Il nostro modo di camminare, la pelle nuda e le ghiandole sudoripare sono componenti di un sofisticato sistema di raffreddamento corporeo. Nonostante questi adattamenti termoregolatori, il caldo estremo rimane uno dei pericoli naturali più pericolosi, con decine di migliaia di morti negli eventi più letali finora di questo secolo. Gli impatti additivi dell’emergenza dovuta al calore e dell’umidità si estendono oltre i risultati diretti sulla salute per includere prestazioni individuali ridotte in una vasta gamma di attività, nonché impatti economici su larga scala. Gli effetti dell’umidità del calore hanno spinto a svolgere decenni di studio in contesti militari, atletici e professionali.

 

L’emergenza dovuta al caldo e all’umidità eccessiva

Mentre alcuni impatti dell’umidità e del calore possono essere evitati attraverso l’acclimatazione e l’adattamento comportamentale, esiste un limite superiore per la sopravvivenza in caso di esposizione prolungata, anche con condizioni idealizzate di perfetta salute, inattività totale, ombra completa, assenza di abbigliamento e consumo illimitato di bevande acqua. Una normale temperatura interna del corpo umano di 36,8°, richiede temperature della pelle di circa 35°C. Una volta che la temperatura dell’aria (bulbo secco) sale oltre questa soglia, il calore metabolico può essere disperso solo attraverso il raffreddamento latente a base di sudore ed a temperature della pelle superiori a circa 35° C, questo meccanismo di raffreddamento perde completamente la sua efficacia.

Di conseguenza, subentrano vari problemi biologici dell’organismo e, nei casi più gravi, anche serie patologie e decessi. E’ importante pertanto cercare di diminuire il calore delle temperature, e per quanto possa sembrare una cosa impossibile da svolgere, dare importanza a soluzioni ecologiche, per evitare la produzione di effetto serra, è di grande importanza. I tanto temuti cambiamenti climatici, infatti, sono dovuti proprio ad un sempre più alto riscaldamento globale, che sta sciogliendo i ghiacciai ed innalzando di conseguenza il livello degli oceani e dei mari.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025