News

Emisfero settentrionale, l’ozono è aumentato negli ultimi 20 anni

In uno studio iniziale, basato sui dati riguardanti il buco dell’ozono, i ricercatori presso l’Università del Colorado Boulder hanno scoperto che i livelli di inquinante nella parte più bassa dell’atmosfera terrestre sono aumentati.

Questo anche perché controlli più severi sulle emissioni di precursori dell’ozono hanno abbassato l’ozono a livello del suolo in alcuni luoghi, inclusi il Nord America e l’Europa. L’ ozono troposferico è un gas serra e un inquinante atmosferico che, ad alti livelli, può danneggiare i polmoni delle persone e danneggiare le piante.

Ozono, l’emisfero settentrionale ha livelli più alti negli ultimi 20 anni

In uno studio pubblicato invece sulla rivista Science Advances, il team ha riscontrato un aumento complessivo dei livelli di ozono sopra l’emisfero settentrionale. “Questo è un grosso problema perché significa che mentre cerchiamo di limitare il nostro inquinamento a livello locale, potrebbe non funzionare come pensavamo“, ha detto Audrey Gaudel autore principale dello studio.

Insieme al suo team hanno documentato i maggiori aumenti di ozono nei tropici, osservando che l’ozono esportato dai tropici potrebbe causare aumenti sopra altre aree dell’emisfero settentrionale. Hanno anche riscontrato gli aumenti più sorprendenti nelle aree in cui i livelli di ozono erano una volta più bassi; Malesia / Indonesia, Sud-est asiatico e India, per esempio. Queste regioni avevano valori di ozono molto bassi tra il 1994-2004 e livelli molto alti negli ultimi anni, tra il 2011 e il 2016.

Gaudel e i suoi colleghi hanno utilizzato queste misurazioni per calcolare i cambiamenti nell’ozono troposferico dalla metà degli anni ’90 al 2016 dell’emisfero settentrionale. Hanno riscontrato un aumento complessivo dell’ozono in tutte le regioni in cui hanno osservato. In media, i valori mediani dell’ozono erano aumentati del 5% per decennio.

Nella troposfera inferiore l’ozono è diminuito al di sopra di alcune regioni di media latitudine, tra cui Europa e Stati Uniti. I ricercatori hanno scoperto che queste riduzioni sono state compensate da aumenti più elevati nella troposfera.

Vogliamo capire la variabilità dell’ozono e dei suoi precursori e l’impatto delle regioni inquinate sulle regioni remote“, ha detto Gaudel. “Quindi stiamo utilizzando i migliori strumenti che abbiamo, per ottenere profili e colonne di ozono da diversi tipi di attività umane e fonti naturali“.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025