Foto di Jakub Novacek da Pexels
Secondo un recente studio le galassie che formano le stelle sono anche responsabili della nascita di raggi gamma finora con un origine non ben definita. In effetti i ricercatori affermano che fino a questo momento non era per nulla chiara l’origine dei raggi gamma, una delle forme più energetiche dell’intero Universo.
Questa scoperta potrebbe inoltre offrire alcuni preziosi indizi per aiutare a risolvere altri misteri dell’Universo, come per esempio il tipo di particelle che compongono la materia oscura, un’altro santo graal dell’astrofisica. Una scoperta davvero significativa che potrebbe risolvere un problema che i ricercatori cercano da decifrare da oltre 60 anni.
Esistono due possibili fonti che producono grandi quantità di raggi gamma presenti nell’Universo. Uno avviene quando il gas cade nei buchi neri che si trovano all’interno delle galassie. L’altro è associato alla formazione stellare nei dischi delle galassie. Modellando l’emissione dei raggi gamma e confrontato altri dati hanno scoperto che sono proprio le galassie a produrre la grande quantità di questa radiazione gamma diffusa.
Per capire ciò che forma questi raggi gamma bisogna capire al meglio i cosiddetti raggi cosmici e di come si muovono attraverso il gas tra le stelle. Quest’ultimi sono davvero importanti perché creano grandi quantità di raggi gamma nelle galassie quando si scontrano con il gas interstellare. I dati del telescopio spaziale Hubble della NASA sono stati davvero essenziali per scoprire le origini dei raggi gamma.
I ricercatori hanno analizzato le informazioni delle varie galassie come i tassi di formazione stellare, le masse totali, le dimensioni fisiche e le distanze dalla Terra. Questo nuovo modello può inoltre fare previsioni per l’emissione radio, la radiazione elettromagnetica con una frequenza simile ad un’autoradio, che porterebbe a capire meglio l’interno delle galassie. Si spera che questa nuova tecnologia ci consentirà di osservare molte più galassie che formano stelle nei raggi gamma di quelle che possiamo rilevare con gli attuali telescopi per raggi gamma.
Foto di Jakub Novacek da Pexels
Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…
Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…
Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…
Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…
Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…
Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…