News

eMule si aggiorna dopo 10 anni, ritorna il popolare software degli anni 2000

eMule è un software di download peer2peer (P2P) che ai più giovani potrebbe non dire nulla, ma negli anni 2000 era decisamente popolare e non esisteva un computer senza l’iconcina del mulo arancione installata nella barra delle applicazioni. Ebbene sappiate che il programma sta per tornare dopo 10 anni attraverso un nuovo aggiornamento e per molti utenti rappresenta un grande ritorno. La versione 0.60a di eMule è ora disponibile in forma di Beta.

La notizia è stata pubblicata sul forum del progetto e in poco tempo ha subito fatto il giro del web. Il software era ormai dato per spacciato, ma questo ritorno a sorpresa è stato accolto dalle comunità geek con grande fervore. eMule per chi non lo conoscesse è in sostanza l’antenato dei torrent; utilizzando una simile tecnologia il programma permetteva di scaricare dal web praticamente di tutto.

Il ritorno del “mulo rosso”, quali sono le novità del nuovo aggiornamento?

Il nuovo aggiornamento non porta cambiamenti significativi, almeno a livello di interfaccia, che rimane praticamente immutata, ma va a migliorare la stabilità del programma e implementa un nuovo modo di riparare i file danneggiati. Ci sono anche altre piccole modifiche, ma per vedere nel dettaglio le novità al completo dell’aggiornamento è necessario visitare il post ufficiale sul forum. eMule al momento è disponibile unicamente su sistemi operativi a base Windows.

eMule è stato creato nel maggio del 2002 da Hendrik Breitkreuz, uno sviluppatore indipendente che attraverso il programma ha creato il modo più celebre di trasferire file tra due computer (P2P). Altre applicazioni simili dell’epoca come Kazaa ed eDonkey, pur essendo nate prima non riuscirono a rivaleggiare con eMule che fu scaricato oltre 520 milioni di volte. Ora vedremo se con il nuovo aggiornamento il mulo riuscirà a tornare alla ribalta seppur con più di qualche anno sulle spalle.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025