News

Equinozio di primavera, i segreti dietro le sue origini

L’equinozio è quel momento della rivoluzione terrestre intorno al Sole in cui quest’ultimo si trova allo zenit dell’equatore. Esso ricorre due volte durante l’anno solare e in quel momento il periodo diurno, ovvero quello di esposizione alla luce del Sole, e quello notturno sono uguali. Gli equinozi si presentano a marzo e a settembre. L’equinozio di marzo, chiamato anche di primavera, segna la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, mentre quello di settembre termina l’estate e introduce l’autunno.

Quest’ultimo non si basa su eventi celesti, ma piuttosto sul ciclo annuale della temperatura e sul calendario di 12 mesi. Durante gli equinozi l’asse di rotazione terrestre si trova perpendicolare alla direzione dei raggi solari e quindi in ogni punto del pianeta dove il Sole supera l’orizzonte la durata diurna è uguale a quella notturna, eccezion fatta per le peculiarità terrestri dovute all’atmosfera.

 

Cos’è veramente l’equinozio di primavera?

Negli equinozi il sole sorge e tramonta rispettivamente all’est e all’ovest geografico, e a mezzogiorno è allo zenit; ciò comporta una durata del dì pressoché identica a quella della notte. Il centro del disco solare è sopra l’orizzonte per dodici ore consecutive, anche se il fenomeno di diffusione atmosferica della luce fa sì che la Terra sia illuminata già da circa mezz’ora prima dell’alba a circa mezz’ora dopo il tramonto; inoltre la figura del Sole appare in una posizione diversa da quella in cui dovrebbe essere visibile se non filtrata dall’atmosfera.

Gli equinozi segnano anche il momento di passaggio da un minore a un maggiore periodo di insolazione durante la giornata rispetto a quello di buio e viceversa. Le prime civiltà hanno trovato l’equinozio di primavera e questi altri eventi celesti un modo affidabile per tenere traccia delle stagioni, e molte delle culture odierne continuano a rendere loro omaggio proprio come facevano i loro antenati.

Nel famoso sito britannico di Stonehenge, fino a 1.000 druidi e pagani si radunano ancora ogni anno durante l’equinozio di primavera per assistere al sorgere dell’alba sul monumento preistorico. A El Castillo, in Messico, tra le rovine Maya di Chichén Itzá, si riuniscono ancora di più nella stessa data per vedere il sole creare ombre che sembrano un serpente che striscia giù per i gradini della piramide. Sembra che mentre l’umanità ora vanta calendari moderni per tenere traccia delle nostre stagioni sotto il sole, il punto in cui il nostro pianeta ruota in relazione a quella grande e luminosa stella nel cielo rimane un metodo che vale la pena ricordare.

Foto di Jill Wellington da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025

Diabete di Tipo 2 e Cervello: Scoperto il Legame con l’Assottigliamento Cerebrale

Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…

21 Maggio 2025

Recensione Omajin Videocamera solare: tecnologia e qualità al giusto prezzo

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…

21 Maggio 2025

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025