News

Era glaciale, come i primi animali sopravvissero ad essa?

L’era glaciale è un lungo periodo di tempo della storia climatica della Terra, in cui si registra un forte sviluppo delle calotte glaciali sulla superficie terrestre, dovuto principalmente ad un generale abbassamento netto delle temperature. La prima di esse, avvenuta circa 700 milioni di anni fa, fu di enorme portata, ricoprì enormemente il pianeta e portò all’estinzione di numerose specie vivente dell’epoca, ma non di tutte.
Un team di ricerca guidato dalla McGill University ha trovato le prime prove dirette che l’acqua di fusione glaciale ha fornito una linea vitale cruciale agli eucarioti durante la prima grande era glaciale.

 

In che modo le specie viventi sopravvissero all’era glaciale

In un nuovo studio pubblicato dalla National Academy of Sciences degli Stati Uniti d’America, i ricercatori hanno studiato le rocce ricche di ferro lasciate dai depositi glaciali in Australia, Namibia e California per ottenere una buona base di analisi sulle condizioni ambientali durante l’era glaciale. Esaminando la chimica delle formazioni di ferro in queste rocce, i ricercatori sono stati in grado di stimare la quantità di ossigeno negli oceani di circa 700 milioni di anni fa per comprendere meglio gli effetti che ciò avrebbe avuto su tutta la vita marina dipendente dall’ossigeno.

Ricerche precedenti hanno suggerito che la vita ossigeno-dipendente potrebbe essere stata limitata alle pozzanghere sull’acqua di fusione sulla superficie del ghiaccio, ma questo studio fornisce nuove prove di ambienti marini ossigenati.

“Le prove suggeriscono che, sebbene gran parte degli oceani durante il congelamento profondo sarebbero stati inabitabili a causa della mancanza di ossigeno, nelle aree in cui la calotta glaciale a terra inizia a galleggiare, vi era una fornitura critica di acqua di fusione ossigenata. Questa tendenza può essere spiegata da quella che chiamiamo “pompa dell’ossigeno glaciale”; le bolle d’aria intrappolate nel ghiaccio glaciale vengono rilasciate nell’acqua mentre si scioglie, arricchendolo di ossigeno”, afferma Maxwell Lechte, ricercatore post dottorato presso il Dipartimento di Scienze della Terra e del Pianeta sotto la supervisione di Galen Halverson alla McGill University.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025