News

Erba gatta: inebriante per i felini e possibile trattamento per il cancro

Il cancro è senza ombra di dubbio un male difficile da affrontare a livello psicologico e ancora di più è riuscire a trattarlo efficacemente a livello terapeutico. Una cura universale non c’è, ci sono però diversi trattamenti più o meno efficaci a seconda dei singoli casi. Un nuovo studio però ha portato alcuni scienziati ad individuare nell’erba gatta una sostanza potenzialmente utile per combattere tale flagello.

L’erba gatta contiene il Nepetalactone che di fatti sarebbe la sostanza che causa nei nostri amati/odiati felini lo stato di eccitazione. Questo elemento, secondo lo studio condotto da alcuni ricercatori dell John Innes Center di Norwich, è una sostanza chimica della classe dei terpenoidi.

 

La differenza dell’erba gatta

Questa sostanza è presente è presente anche in altre piante e radici come i chiodi garofano, lo zenzero e persino la cannabis. Normalmente tale elemento è composto da dei singoli enzimi, ma nel caso di tale erba gli enzimi sono formati in processo a due fasi.

Ecco come viene definito tale processo dalo studio: “Un enzima attiva un composto precursore che viene poi afferrato da un secondo enzima per produrre la sostanza di interesse. Questo processo in due fasi non è mai stato osservato in precedenza e i ricercatori si aspettano anche che qualcosa di simile si verifichi nella sintesi di farmaci anti-cancro vincristina e vinblastina pervinca del Madagascar, Catharanthus roseus, e altrove in oliva e bocca di leone.”

L’idea è sfruttare il Nepetalactone ed associarlo alla chemioterapia per accelerare il processo di raccolta dei farmaci. Nei test sono stati analizzati dei processi definiti come unici e insoliti che lasciano presagire future e utili interazioni.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025