News

Erba gatta: inebriante per i felini e possibile trattamento per il cancro

Il cancro è senza ombra di dubbio un male difficile da affrontare a livello psicologico e ancora di più è riuscire a trattarlo efficacemente a livello terapeutico. Una cura universale non c’è, ci sono però diversi trattamenti più o meno efficaci a seconda dei singoli casi. Un nuovo studio però ha portato alcuni scienziati ad individuare nell’erba gatta una sostanza potenzialmente utile per combattere tale flagello.

L’erba gatta contiene il Nepetalactone che di fatti sarebbe la sostanza che causa nei nostri amati/odiati felini lo stato di eccitazione. Questo elemento, secondo lo studio condotto da alcuni ricercatori dell John Innes Center di Norwich, è una sostanza chimica della classe dei terpenoidi.

 

La differenza dell’erba gatta

Questa sostanza è presente è presente anche in altre piante e radici come i chiodi garofano, lo zenzero e persino la cannabis. Normalmente tale elemento è composto da dei singoli enzimi, ma nel caso di tale erba gli enzimi sono formati in processo a due fasi.

Ecco come viene definito tale processo dalo studio: “Un enzima attiva un composto precursore che viene poi afferrato da un secondo enzima per produrre la sostanza di interesse. Questo processo in due fasi non è mai stato osservato in precedenza e i ricercatori si aspettano anche che qualcosa di simile si verifichi nella sintesi di farmaci anti-cancro vincristina e vinblastina pervinca del Madagascar, Catharanthus roseus, e altrove in oliva e bocca di leone.”

L’idea è sfruttare il Nepetalactone ed associarlo alla chemioterapia per accelerare il processo di raccolta dei farmaci. Nei test sono stati analizzati dei processi definiti come unici e insoliti che lasciano presagire future e utili interazioni.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025