News

Ericsson guiderà lo sviluppo di nuovi sistemi 6G all’interno del progetto Hexa-X

Un nuovo progetto di ricerca europeo sul 6G, Hexa-X, partirà il 1° gennaio 2021 con l’obiettivo di sviluppare la visione dei futuri sistemi 6G, insieme agli strumenti tecnologici chiave per connettere il mondo umano, fisico e digitale. Ericsson, insieme a Nokia, guiderà il progetto in tre paesi europei: Svezia, Turchia e Ungheria. Il progetto si concluderà a giugno 2023.

In qualità di responsabile tecnico, il contributo di Ericsson sarà fondamentale per gettare le basi per casi d’uso futuri, intelligenza artificiale e machine learning (AI/ML) e per una visione e architettura d’insieme del 6G. Ericsson guiderà diverse attività, compreso il lavoro sugli abilitatori architetturali per il 6G.

Il progetto unirà l’intera catena del valore delle future soluzioni di connettività – che include fornitori di rete, operatori, realtà che operano in mercati verticali, fornitori di tecnologia e importanti istituti di ricerca europei – e rappresenta un passo significativo verso la creazione delle basi tecniche per i futuri sistemi wireless 6G.

 

Sei sfide che Hexa-X dovrà affrontare

Le infrastrutture digitali costituiscono una base fondamentale per la continua innovazione ed evoluzione delle nostre società, industrie ed economie. Questo continuerà ad aumentare con l’evoluzione del 5G e oltre, stimolato dalle crescenti aspettative nella società e dai progressi nella tecnologia abilitante, portando verso nuovi servizi ed ecosistemi che miglioreranno le nostre vite. Il progetto Hexa-X getterà le basi per unire il mondo fisico, digitale e umano, saldamente ancorati alla tecnologia wireless del futuro e alla ricerca architetturale:

  • Connettere l’intelligenza: le tecnologie AI/ML devono essere uno strumento vitale e affidabile per migliorare in modo significativo l’efficienza e l’esperienza, al servizio degli esseri umani.
  • Rete di reti: è necessario aggregare più tipi di risorse per creare un ecosistema digitale che cresce e diventa sempre più capace, intelligente ed eterogeneo, creando un’unica rete di reti.
  • La sostenibilità.
  • Copertura globale del servizio: soluzioni efficienti ed accessibili per la copertura del servizio a livello globale, connettendo luoghi remoti.
  • Esperienza estrema: bitrate estremi, capacità apparentemente infinita, localizzazione e rilevamento di precisione.
  • Affidabilità: garantire la riservatezza e l’integrità delle comunicazioni insieme alla riservatezza dei dati, alla resilienza operativa e alla sicurezza.
Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Ecco i 5 prodotti Apple che riceveranno il chip M5 entro fine anno

Apple sta pianificando di aggiornare ben 5 dei suoi prodotti con la nuova generazione di chip M, l'M5. Nonostante l'M4…

5 Luglio 2025

Emicrania: un nuovo aiuto dai farmaci semaglutide

Un ennesimo studio sui farmaci semaglutide ne sta esaltando le qualità oltre allo scopo per cui sono stati inizialmente sviluppati.…

5 Luglio 2025

Il tempo ha tre dimensioni? Una nuova teoria potrebbe unificare la fisica

La fisica moderna è divisa in due regni. Da un lato, la relatività generale, che spiega perfettamente il comportamento di…

5 Luglio 2025

Recensione SanDisk Professional PRO‑READER SD e microSD: il lettore veloce e affidabile per professionisti

Nel mercato dei lettori di schede SD e microSD, dove velocità, affidabilità e durata sono requisiti imprescindibili, il SanDisk Professional…

5 Luglio 2025

Scoperta a Guam: tracce di riso in una grotta riscrivono la storia delle migrazioni nel Pacifico

Una grotta remota dell’isola di Guam, nel Pacifico occidentale, ha rivelato un segreto straordinario: tracce di riso risalenti a circa…

5 Luglio 2025

Formaggio e incubi notturni: lo strano collegamento

A sentire nominare il formaggio, si può pensare a molte cose, ma sicuramente gli incubi non sono tra queste. Eppure,…

5 Luglio 2025