News

Le immagini di un’eruzione solare fanno nuova luce su questi fenomeni

Delle spettacolari immagini catturate dal radiotelescopio ad espansione solare Expanded Owens Valley Solar Array (EOVSA) del New Jersey Institute of Technology (NJIT) mostrano un’esplosione solare, fenomeno mai osservato così dettagliatamente prima. Le immagini mostrano in maniera molto chiara il modo, il momento e il luogo in cui l’esplosione rilascia plasma scatenando un’energia che avvicina le temperature al miliardo di gradi Celsius.

Grazie ai dati raccolti, i ricercatori possono ora fornire misurazioni dell’intensità del campo magnetico e ne hanno poi tracciato la conversione in altre forme di energia. Questi cambiamenti nel campo magnetico della corona solare durante l’esplosione e durante altri eventi cosmici su larga scala erano stati finora quantificati solo in maniera indiretta. Non era infatti stato possibile effettuare misurazioni precise dei cambiamenti del campo magnetico solare tali da approfondire il rilascio di energia del brillamento solare.

 

Tali fenomeni, ricorrenti nella corona solare, non erano mai stati osservati in maniera così dettagliata

Gregory Fleishman, professore di fisica presso il Center for Solar-Terrestrial Research del NJIT e autore della ricerca, ha dichiarato: “Siamo stati in grado di individuare la posizione del rilascio di energia magnetica nella corona in maniera mai così precisa. Queste sono le prime immagini che ci permettono di osservare la fisica di un brillamento solare“. Questi processi cosmici sono più o meno gli stessi che si verificano su scala molto più grande fuori dal nostro sistema solare, come le esplosioni di raggi gamma.

Utilizzando 13 antenne, EOVSA scatta foto a centinaia di frequenze diverse in un solo secondo. Questa capacità di scrutare così a fondo in tali fenomeni apre nuove vie per studiare le eruzioni più potenti nel nostro sistema solare, innescate dalla riconnessione delle linee del campo magnetico sulla superficie del Sole e alimentate dall’energia immagazzinata nella corona della stella. Dale Gary, professore di fisica presso il NJIT, ha infine dichiarato: “L’emissione di microonde è l’unico meccanismo sensibile all’ambiente del campo magnetico coronale, quindi le osservazioni di EOVSA sono state la chiave per giungere a tale scoperta“.

Nello Giuliano

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025