News

L’esercizio fisico non aiuta molto nella perdita di peso

Ci è stato sempre detto che fare esercizio fisico può aiutarci nel nostro obiettivo di perdere peso, ma secondo un guru della dieta non è proprio del tutto cosi. L’esercizio ha un ruolo minimo riguardo la perdita di peso e molto spesso è stato sopravvalutato per affrontare il problema dell’obesità. Il professore Spector ha suggerito come soluzione di cambiare proprio la nostra dieta.

Secondo il maggior esperto al riguardo ha però suggerito che l’esercizio fisico è ideale per una salute in generale, specialmente per la salute del nostro cuore e consiglia a tutti di farlo. Tuttavia in termini di peso da solo il movimento non basta. Va contro i consigli delle agenzie sanitarie di tutto il pianeta che affermano che è la “chiave” per battere il rigonfiamento.

 

Perdere peso, l’esercizio fisico da solo non basta

Tutti gli studi a lungo termine dimostrano che non aiuta la perdita di peso. L’unica avvertenza è che se abbiamo cambiato la dieta, migliorata la dieta e perso un po’ di peso, mantenere un po’ di esercizio fisico impedisce che risalga di nuovo. Quindi se non è associato ad un cambiamento della nostra dieta, l’esercizio fisico non serve a nulla ed ora ne sono al corrente i maggiori esperti dell’obesità. Mangiare meno calorie ci aiuterà a perdere peso, ma mantenere la ciccia in modo permanente richiede attività fisica per bruciare energia.

Le calorie sono un modo per misurare l’energia, ossia quella che si trova nel cibo e quella bruciata durante l’attività. Le persone ingrassano quando consumano più calorie di quelle che bruciano durante le attività quotidiane. Per dimagrire è necessario utilizzare più calorie di quelle assunte. Di conseguenza limitare le calorie o fare più esercizio fisico sono i primi passi per le persone che cercano un fisico snello. L’esperto ha consigliato che sicuramente è importante cambiare la propria dieta. Ha suggerito che il conteggio delle calorie, sebbene sia molto efficace a breve termine, può essere considerata una cosa assurda, in quando la maggior parte delle persone riprende quello che hanno perso.

L’esperto ha consigliato invece di consumare più cibi a base vegetale entro una finestra di circa 10 ore ed evitare i cibi ultra lavorati. Le linee guida ufficiali suggeriscono che gli adulti dovrebbero fare 150 minuti di esercizio moderato o 75 minuti di esercizio vigoroso a settimana distribuiti su quattro o cinque giorni. Esempi di esercizi vigorosi possono essere il correre, nuotare, saltare e il salire le scale. La mancanza di esercizio fisico, unita a diete malsane, è stata accusata di aumentare le epidemie di obesità in tutto il mondo. Due terzi degli adulti britannici sono in sovrappeso, e si prevede che più di noi ingrasseranno in futuro. I tassi sono ancora più alti negli Stati Uniti.

Foto di Silvia da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025