News

L’esercizio fisico non aiuta molto nella perdita di peso

Ci è stato sempre detto che fare esercizio fisico può aiutarci nel nostro obiettivo di perdere peso, ma secondo un guru della dieta non è proprio del tutto cosi. L’esercizio ha un ruolo minimo riguardo la perdita di peso e molto spesso è stato sopravvalutato per affrontare il problema dell’obesità. Il professore Spector ha suggerito come soluzione di cambiare proprio la nostra dieta.

Secondo il maggior esperto al riguardo ha però suggerito che l’esercizio fisico è ideale per una salute in generale, specialmente per la salute del nostro cuore e consiglia a tutti di farlo. Tuttavia in termini di peso da solo il movimento non basta. Va contro i consigli delle agenzie sanitarie di tutto il pianeta che affermano che è la “chiave” per battere il rigonfiamento.

 

Perdere peso, l’esercizio fisico da solo non basta

Tutti gli studi a lungo termine dimostrano che non aiuta la perdita di peso. L’unica avvertenza è che se abbiamo cambiato la dieta, migliorata la dieta e perso un po’ di peso, mantenere un po’ di esercizio fisico impedisce che risalga di nuovo. Quindi se non è associato ad un cambiamento della nostra dieta, l’esercizio fisico non serve a nulla ed ora ne sono al corrente i maggiori esperti dell’obesità. Mangiare meno calorie ci aiuterà a perdere peso, ma mantenere la ciccia in modo permanente richiede attività fisica per bruciare energia.

Le calorie sono un modo per misurare l’energia, ossia quella che si trova nel cibo e quella bruciata durante l’attività. Le persone ingrassano quando consumano più calorie di quelle che bruciano durante le attività quotidiane. Per dimagrire è necessario utilizzare più calorie di quelle assunte. Di conseguenza limitare le calorie o fare più esercizio fisico sono i primi passi per le persone che cercano un fisico snello. L’esperto ha consigliato che sicuramente è importante cambiare la propria dieta. Ha suggerito che il conteggio delle calorie, sebbene sia molto efficace a breve termine, può essere considerata una cosa assurda, in quando la maggior parte delle persone riprende quello che hanno perso.

L’esperto ha consigliato invece di consumare più cibi a base vegetale entro una finestra di circa 10 ore ed evitare i cibi ultra lavorati. Le linee guida ufficiali suggeriscono che gli adulti dovrebbero fare 150 minuti di esercizio moderato o 75 minuti di esercizio vigoroso a settimana distribuiti su quattro o cinque giorni. Esempi di esercizi vigorosi possono essere il correre, nuotare, saltare e il salire le scale. La mancanza di esercizio fisico, unita a diete malsane, è stata accusata di aumentare le epidemie di obesità in tutto il mondo. Due terzi degli adulti britannici sono in sovrappeso, e si prevede che più di noi ingrasseranno in futuro. I tassi sono ancora più alti negli Stati Uniti.

Foto di Silvia da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025