News

Esplosioni spaziali: classificato un fenomeno nuovo dello spazio

Lo spazio è lo spazio. Non ci sono parole adatte a descriverlo. A guardarlo da lontano sembra calmo, un luogo quasi infinito dove regna il silenzio. In realtà non è così, ma è pieno di eventi caotici e distruttivi, basti pensare alle stelle. Tra i tanti fenomeni che popolano l’universo, gli scienziati hanno classificato una nuova tipologia di esplosioni.

Individuata per la prima volta un paio di anni fa, è stata classificata solo ora. Il fenomeno aveva prodotto così tanta luce che inizialmente si pensava fosse il frutto di un evento molto vicino a noi. Non esattamente. È avvenuto a una distanza di 200 milioni di anni luce e il suo nome attuale è la Mucca; il nome completo sarebbe AT2018cow. Un’esplosione unica che ha prodotto una luminosità senza pari.

 

Esplosioni spaziali degne di nota: i FBOT

Da quando la Mucca è stata avvistata, solo altri due eventi simili sono stati intercettati. Ora prendono il nome di FBOT, il quale sta per Transitori Ottici Fast Blue. In questo caso l’evento ha avuto una potenza di 10 supernova. Apparentemente hanno già deciso di affibbiare nomi di animali e questi fenomeno e quindi ci dobbiamo abituare.

Un altro evento è stato soprannominato il Koala, o meglio ZTF18abvkwla e a questo giro l’esplosione è avvenuta molto più lontana, a 3,4 miliardi di anni luce. Il secondo, ancora senza nome di animale, è CSS161010 ed è avvenuto a 500 milioni di anni luce.

La differenza con l’esplosioni delle supernova, almeno secondo gli scienziati, risiede in una nuvola di materiale che circonda la stella che esplode, il frutto di una seconda stella che ha passato il tempo a rubare materiale dalla prima dando origine a tale formazione. Nel momento che la prima esplode, l’incontro con i materiali accumulati esternamente produce il lampo luminoso.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Come l’Intelligenza Artificiale Raddoppierà la Domanda di Elettricità entro il 2030

L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando ogni settore, dalla sanità alla finanza, ma uno degli effetti collaterali meno discussi è il…

11 Aprile 2025

Bussola quantistica: come gli uccelli migratori si orientano con la fisica dei quanti

Gli uccelli migratori percorrono migliaia di chilometri ogni anno, spesso senza punti di riferimento visibili. Mentre alcune specie si affidano…

11 Aprile 2025

Amazon: le offerte del fine settimana che non puoi perdere

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del fine settimana. Migliaia di prodotti tecnologici e non sono ora disponibili…

11 Aprile 2025

WhatsApp: arrivano gli sticker con gli avatar dei propri contatti

Sono sempre di più gli utenti che utilizzano gli sticker all'interno di WhatsApp. Nel corso degli ultimi mesi, il noto…

10 Aprile 2025

Yūgen: il fascino dell’invisibile e la bellezza dell’indicibile

Il termine giapponese Yūgen è una delle parole più affascinanti e difficili da tradurre della lingua nipponica. Rappresenta un concetto…

10 Aprile 2025

Il ruolo sorprendente degli ormoni femminili nel sollievo dal dolore: il coinvolgimento del sistema immunitario

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha compiuto importanti progressi nella comprensione del dolore e dei suoi meccanismi biologici. Uno…

10 Aprile 2025

Read More