Immagine di ArthurHidden su Freepik
I gatti sono animali noti per la loro grazia e mistero, ma dietro quegli occhi scintillanti si nasconde un mondo di emozioni espresse attraverso le loro espressioni facciali. Nonostante la loro fama di creature riservate, i gatti sono in grado di comunicare una vasta gamma di sentimenti e stati d’animo attraverso il linguaggio del corpo, e le loro espressioni facciali sono una parte fondamentale di questo processo.
La letteratura è così scarsa e molti studi si concentrano solo sulla connessione tra gatti e esseri umani nel corso di 10.000 anni di addomesticamento. Secondo lo studio, ciascuna espressione individuale combinava circa quattro dei 26 movimenti facciali unici, tra cui labbra socchiuse, pupille dilatate o ristrette, sbattimento delle palpebre, angoli arricciati della bocca, leccatura del naso e diverse posizioni delle orecchie.
Le ricerche suggeriscono che i gatti possono avere fino a 300 espressioni facciali diverse, ciascuna con un significato unico. Questo rende i gatti straordinariamente versatili nel comunicare le loro emozioni, sebbene a volte possano sembrare più sottili rispetto ai cani. Uno degli sguardi più riconoscibili di un gatto è quello di affetto e amore. Quando un gatto guarda dolcemente i suoi umani, con le pupille dilatate e le orecchie rilassate, sta trasmettendo un segnale di fiducia e comfort. Questo sguardo è spesso associato alla richiesta di coccole e carezze, e dimostra il legame speciale che si forma tra gatti e i loro compagni umani.
Una delle espressioni più affascinanti dei gatti è la cosiddetta “faccia da gioco“. Questa è caratterizzata da occhi all’ingiù, orecchie dritte in avanti e spesso una coda che si muove in modo giocoso. Quando vediamo questa espressione, sappiamo che il gatto è nel pieno del divertimento e può essere coinvolto in giochi come inseguimenti o caccia a giocattoli. È una dimostrazione chiara della loro natura giocosa e del desiderio di interazione con i loro compagni umani. Se il nostro gatto inizia ad arruffarsi ea incrociare le orecchie all’indietro, potrebbe essere segno di scontentezza o irritazione. Questo è un modo in cui i gatti comunicano il loro disagio o insoddisfazione riguardo ad una situazione o ad un comportamento. È importante rispettare queste espressioni e cercare di capire cosa potrebbe causare il disagio.
Un’altra espressione affascinante dei gatti è quella che possiamo definire la “faccia da cacciatore“. Questa si manifesta quando un gatto osserva attentamente qualcosa, con gli occhi quasi dilatati al massimo, le orecchie in avanti e il corpo in posizione di agguato. È un chiaro segnale che il gatto è in modalità caccia, e potrebbe essere incuriosito da un oggetto o da una preda potenziale. Capire le espressioni facciali dei gatti è fondamentale per stabilire un legame profondo e significativo con questi meravigliosi animali. Osservare attentamente il linguaggio del corpo del nostro gatto può aiutarci a rispondere alle sue esigenze e a interpretare i suoi stati d’animo. Ricordiamo che ogni gatto è un individuo con le proprie preferenze e personalità, quindi prestiamo attenzione alle sfumature e alle peculiarità del nostro amico felino per instaurare una connessione ancora più speciale.
Immagine di ArthurHidden su Freepik
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…
Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…