News

Espressioni facciali dei gatti: dallo sguardo affettuoso alla “Faccia da Gioco”

I gatti sono animali noti per la loro grazia e mistero, ma dietro quegli occhi scintillanti si nasconde un mondo di emozioni espresse attraverso le loro espressioni facciali. Nonostante la loro fama di creature riservate, i gatti sono in grado di comunicare una vasta gamma di sentimenti e stati d’animo attraverso il linguaggio del corpo, e le loro espressioni facciali sono una parte fondamentale di questo processo.

La letteratura è così scarsa e molti studi si concentrano solo sulla connessione tra gatti e esseri umani nel corso di 10.000 anni di addomesticamento. Secondo lo studio, ciascuna espressione individuale combinava circa quattro dei 26 movimenti facciali unici, tra cui labbra socchiuse, pupille dilatate o ristrette, sbattimento delle palpebre, angoli arricciati della bocca, leccatura del naso e diverse posizioni delle orecchie.

 

Gatti, scoperte oltre 300 espressioni facciali

Le ricerche suggeriscono che i gatti possono avere fino a 300 espressioni facciali diverse, ciascuna con un significato unico. Questo rende i gatti straordinariamente versatili nel comunicare le loro emozioni, sebbene a volte possano sembrare più sottili rispetto ai cani. Uno degli sguardi più riconoscibili di un gatto è quello di affetto e amore. Quando un gatto guarda dolcemente i suoi umani, con le pupille dilatate e le orecchie rilassate, sta trasmettendo un segnale di fiducia e comfort. Questo sguardo è spesso associato alla richiesta di coccole e carezze, e dimostra il legame speciale che si forma tra gatti e i loro compagni umani.

Una delle espressioni più affascinanti dei gatti è la cosiddetta “faccia da gioco“. Questa è caratterizzata da occhi all’ingiù, orecchie dritte in avanti e spesso una coda che si muove in modo giocoso. Quando vediamo questa espressione, sappiamo che il gatto è nel pieno del divertimento e può essere coinvolto in giochi come inseguimenti o caccia a giocattoli. È una dimostrazione chiara della loro natura giocosa e del desiderio di interazione con i loro compagni umani. Se il nostro gatto inizia ad arruffarsi ea incrociare le orecchie all’indietro, potrebbe essere segno di scontentezza o irritazione. Questo è un modo in cui i gatti comunicano il loro disagio o insoddisfazione riguardo ad una situazione o ad un comportamento. È importante rispettare queste espressioni e cercare di capire cosa potrebbe causare il disagio.

Un’altra espressione affascinante dei gatti è quella che possiamo definire la “faccia da cacciatore“. Questa si manifesta quando un gatto osserva attentamente qualcosa, con gli occhi quasi dilatati al massimo, le orecchie in avanti e il corpo in posizione di agguato. È un chiaro segnale che il gatto è in modalità caccia, e potrebbe essere incuriosito da un oggetto o da una preda potenziale. Capire le espressioni facciali dei gatti è fondamentale per stabilire un legame profondo e significativo con questi meravigliosi animali. Osservare attentamente il linguaggio del corpo del nostro gatto può aiutarci a rispondere alle sue esigenze e a interpretare i suoi stati d’animo. Ricordiamo che ogni gatto è un individuo con le proprie preferenze e personalità, quindi prestiamo attenzione alle sfumature e alle peculiarità del nostro amico felino per instaurare una connessione ancora più speciale.

Immagine di ArthurHidden su Freepik

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025