News

Europa: gli incendi hanno rilasciato una quantità record di carbonio

I roghi che hanno e stanno ancora invadendo l’intera Europa dimostra che il riscaldamento globale favorisce gli incendi boschivi che dall’inizio dell’anno ha distrutto molti più terreni rispetto l’anno precedente. La situazione è persino peggiore del previsto, anche se ci aspettavamo anomalie di temperatura grazie alle previsioni meteorologiche a lungo termine. L’ondata di calore è un fattore determinante nella situazione e chiaramente legato al riscaldamento globale.

Nei 27 paesi dell’Unione Europea gli incendi hanno già distrutto oltre 517.000 ettari di terreno pari o poco più a 5.000 km quadrati. Nell’intero 2021, nonostante i numerosi incendi in Italia e Grecia, 4.700 km2 sono bruciati nei Paesi dell’Ue. Se questi continuano ad aumentare, il 2022 potrebbe addirittura superare il 2017 l’anno peggiore quando sono bruciati quasi 10.000 km2 di vegetazione, superficie pari a quella del Libano.

 

Europa, gli incendi portano ad emissioni di carbonio da record

Nei Paesi più colpiti dalle recenti ondate di calore di giugno e luglio, dall’inizio dell’anno sono bruciati quasi 40.000 ettari in Francia, oltre 190.000 ettari in Spagna e oltre 46.000 in Portogallo, rispetto a oltre 25.000 nel 2021. Anche la Romania è stata colpita duramente, con 149.264 ettari bruciati. Al contrario, l’Italia e la Grecia, molto colpite lo scorso anno, sono state finora risparmiate: 25.103 ettari bruciati contro i 150.552 dell’Italia, 7.810 contro i 130.058 della Grecia.

Sapevamo che sarebbe stata un’estate difficile e ci aspettiamo che continui, non siamo nemmeno a metà della stagione degli incendi. Prima la stagione era concentrata da luglio a settembre, ora abbiamo stagioni più lunghe e incendi molto intensi. Ciò che è notevole è la durata della combustione. Non è una cosa che vediamo normalmente in Europa“, continua, ma con il riscaldamento i terreni e la vegetazione si stanno seccando e c’è molto carbonio. Con questi cambiamenti nelle condizioni fisiche, c’è una chiara tendenza all’aumento del rischio di incendio nell’Europa meridionale e centrale.

Soprattutto in Spagna infatti gli incendi spagnoli hanno prodotto 1,3 milioni di tonnellate di emissioni di carbonio da giugno al 17 luglio superando il record precedente di 1,1 milioni di tonnellate di emissioni di carbonio registrato nel giugno-luglio 2012. Contro una media di 110mila ettari bruciati all’anno, la superficie ridotta in cenere nell’estate 2022 è triplicata, raggiungendo i 346mila ettari. Un numero che rappresenta l’estensione dell’intera Valle d’Aosta e che potrebbe continuare a crescere fino a settembre.

Foto di Ylvers da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025