News

L’evoluzione non è a senso unico: lo attesta uno studio sulle formiche

Un recente studio della National Academy of Sciences sulle Formiche Tartaruga, il cui nome scientifico è Cephalotes Varians, ha dimostrato che l’evoluzione in realtà non è una strada a senso unico. In molti pensano che le specie in natura si evolvano seguendo un percorso crescente verso specializzazioni sempre maggiori, ma queste particolari formiche hanno invece dato sfoggio di una trattiettoria evolutiva dinamica, fatta di avanti e indietro.

Le Formiche Tartaruga sono una specie arborea che prediligie gli ambienti tropicali e subtropicali e sono caratterizzate da una testa appiattita dalla forma quasi quadrata. Questa sua peculiarità non le rende solo strane, ma mostra in realtà un adattamento evolutivo incredibile. Pensate infatti che la forma delle loro teste non solo gli permettono di fare da “porta vivente” alle loro tane, ma dato che vivono sugli alberi in caso di caduta sono in grado di direzionarsi e librarsi nel vento usando la testa come fosse un “paracadute” (per questo sono chiamate anche Formiche Volanti).

Una testa diversa per ogni situazione

I soldati appartenenti alle Formiche Tartaruga hanno dimostrato tuttavia un adattamento dinamico in base all’ambiente e al contesto in cui si trovano. Non tutte infatti dispongono della stessa forma cefalica, ne esistono una gran varietà a conferma che l’evoluzione le ha dotate di più specializzazioni in modo di adattarsi in base al lavoro che devono svolgere. Le gallerie dove si muovono sono scavate infatti dagli scarafaggi e dunque più grosse rispetto le loro dimensioni, per questo le formiche si diversificano rapidamente per poterlo occupare.

Non è raro vedere Formiche Tartaruga con teste come dei piatti perfetti, o formiche tre o quattro volte più piccole dalle forme più semplici. Pensate che alcuni soldati fungono da sigillo nelle gallerie, o altre si assemblano fino a formare dei muri.

Questo studio ha quindi constatato come l’evoluzione sia in realtà molto flessibile e non segua una direzione fissa. La dinamicità con cui si sono evolute le Formiche Tartaruga è la prova che vi sono più traiettorie evolutive e a volte può anche tornare indietro pur di un organismo in base al contesto e all’ambiente che occupa.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025