Più di 1.000 scienziati altamente influenti di tutto il mondo hanno registrato i loro dubbi sulla teoria dell’evoluzione di Charles Darwin. Provengono da istituzioni come Harvard, Johns Hopkins, Columbia, Tulane, Rice e Baylor, l’Accademia Nazionale delle Scienze, Accademia russa di scienze naturali, British Museum e Lincoln Library del MIT.
“Siamo scettici nei confronti delle affermazioni sulla capacità delle mutazioni casuali e della selezione naturale di spiegare la complessità della vita”, affermano in una dichiarazione. “Un attento esame delle prove per la teoria darwiniana dovrebbe essere incoraggiato.”
L’attacco a Darwin è multidisciplinare. Gli scienziati racchiudono infatti tante discipline: biologia molecolare, biochimica, biologia, entomologia, chimica quantistica computazionale, microbiologia, psichiatria e scienze comportamentali, astrofisica, biologia marina, biologia cellulare, fisica e astronomia, matematica, fisica, geologia e antropologia.
A farlo notare è Evolution News, una pubblicazione online del Discovery Institute di Seattle. La quale promuove la teoria del design intelligente.
Il Discovery Institute ha pubblicato per la prima volta il suo elenco “Scientific Dissent from Darwinism” a The New York Review of Books nel 2001. Al fine di contestare affermazioni “false” dalla serie “Evolution” della PBS.
La PBS affermava che “virtualmente tutti gli scienziati del mondo credono che la teoria sia vera“. Ma il biologo Douglas Axe, direttore dell’Istituto Biologico, sostenne parimenti che la pressione oscura la verità.
“Perché nessuno scienziato può dimostrare come il meccanismo di Darwin possa produrre la complessità della vita, e lo scienziato dovrebbe essere scettico”, ha detto.
“Il fatto che la maggior parte non ammetterà questo espone l’effetto malsano della pressione dei pari sul discorso scientifico”. Ha aggiunto.
Originariamente, il presidente del Discovery Institute, Bruce Chapman, ha stilato una lista di 100 scienziati a livello di dottorato per la dichiarazione.
“Comprendendo che c’erano probabilmente più Scienziati in tutto il mondo che condividevano lo scetticismo sull’evoluzione darwiniana e che erano disposti a registrarsi, l’Istituto ha mantenuto la lista e l’ha aggiunta continuamente sin dal suo inizio “
asserisce il rapporto di Evolution News.
Non è la prima volta che Darwin viene sottoposto ad accuse e critiche. Tempo fa un testo lo tacciava di maschilismo, dato che vedeva la donna meglio come casalinga e in questa veste più funzionale alla sua tanto cara evoluzione.
A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…
Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…
Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…
Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…
Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…
La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…