News

Facebook lancia il suo ‘clone’ di Clubhouse negli Stati Uniti: presto anche da noi?

La piattaforma nonché social media di discussione/forum pubblico di solo audio Clubhouse è la tendenza più in voga dell’anno. E Facebook non vuole essere escluso dagli interessi degli utenti. Ad aprile, il social network ha annunciato una serie di nuovi formati audio per la sua piattaforma come i podcast, per brevi contenuti audio e “Live Audio Rooms” per partecipare a conversazioni che molto ricordano la struttura di Clubhouse. Ed è notizia di questi giorni che queste funzionalità verranno implementate, sebbene al momento ancora solo negli Stati Uniti.

Facebook ha iniziato a testare le Live Audio Rooms in gruppi prima e ha pianificato di distribuirlo a tutti coloro che utilizzano Facebook e Facebook Messenger entro l’estate. In un post sul blog, la società scrive: “Personaggi pubblici e gruppi Facebook selezionati negli Stati Uniti possono creare Live Audio Rooms su iOS e alcuni podcast saranno disponibili per gli ascoltatori negli Stati Uniti. Nelle prossime settimane, espanderemo la capacità per più personaggi pubblici e gruppi di ospitare una Live Audio Room e introdurre nuove funzionalità per entrambe le esperienze nei prossimi mesi“.

 

Oltre ad annunciare il lancio, Facebook ha anche condiviso ulteriori dettagli tecnici

Non sorprende che l‘interfaccia Live Audio Rooms sia abbastanza simile a Clubhouse, con altoparlanti evidenziati e una prima fila di ascoltatori (paganti) visibili a tutti. Ci sono opzioni per inviare emoji, alzare la mano per partecipare alla discussione e condividere la conversazione con gli altri. I personaggi pubblici saranno anche in grado di monetizzare le discussioni tramite le cosiddette emoji Stars, che sono già note dai flussi video in diretta di Facebook.

Si potrà contare su un numero illimitato di ascoltatori, mentre ci sarà un massimo di 50 speakers. Nei gruppi, gli amministratori possono decidere se moderatori, membri del gruppo o altri amministratori possono creare Live Audio Rooms. Mentre chiunque può sintonizzarsi sui discorsi nei gruppi pubblici, i gruppi privati ​​consentono solo ai membri di ascoltare.

I membri di Facebook potranno accedere alle stanze dal feed delle notizie e tramite notifiche su iOS e Android, e potranno registrarsi per ricevere promemoria quando una stanza programmata viene pubblicata.

Inoltre, si potranno ascoltare podcast su siti dedicati o in un mini player mentre si scorre il proprio feed di notizie, ma sarà possibile farlo anche in altre app o con lo schermo spento come un normale lettore audio. I podcast possono essere commentati, apprezzati, condivisi e aggiunti ai segnalibri. Entro la fine dell’anno, potremo attivare i sottotitoli e sarà prevista un’opzione che consentirà di condividere brevi parti specifiche dei podcast: in sostanza, i podcast verranno integrati quasi come i normali post. Facebook prevede inoltre di utilizzare il suo algoritmo per consigliare nuovi contenuti che potrebbero interessare.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…

20 Maggio 2025

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…

20 Maggio 2025

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente opposti: mentre…

20 Maggio 2025

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando l’uso diventa…

19 Maggio 2025

Disturbo bipolare: la personalità può davvero predirlo?

Il disturbo bipolare è una condizione psichiatrica complessa caratterizzata da alterazioni cicliche dell’umore, che spaziano da episodi di depressione profonda…

19 Maggio 2025

Chi ha inventato la matematica? Un viaggio tra ossa antiche, civiltà perdute e dispute storiche

Non esiste una singola persona che abbia “inventato” la matematica. Questo sapere è nato migliaia di anni fa, frutto dell’evoluzione…

19 Maggio 2025