News

Facebook lotta per frenare i contenuti di odio in India; ma la lingua sarebbe il vero problema

Facebook e tutti i social in uso oggi faticano a porre un freno alle fake news e ai messa negativi che vi veicolano. Il social media di Zuckerberg, ultimamente, ha faticato a frenare i contenuti di odio in India, e lo sostiene un ex dipendente di Facebook stesso. I documenti facevano parte dei file consegnati al Congresso e forniti alla Securities and Exchange Commission da Frances Haugen, ex dipendente di Facebook e informatore che ha testimoniato davanti a un panel del Senato all’inizio di questo mese.

Haugen ha testimoniato sui modi in cui il contenuto su Instagram di proprietà di Facebook influisce sulla salute mentale dei bambini e ha affermato che Facebook trae profitti dall’implementazione di misure di sicurezza per ridurre al minimo i contenuti dannosi. I documenti interni dell’azienda risalgono al 2019 e si estendono fino a marzo 2021 e mostrano che Facebook non è stato in grado di tenere il passo con la disinformazione e i contenuti di odio in India.

Il gigante della Silicon Valley è a conoscenza dei problemi da anni e che i documenti sollevano dubbi sul fatto che sia stato fatto abbastanza per mitigare tali contenuti online.

 

India ma non solo

Uno dei problemi dettagliati dal rapporto era che Facebook non aveva abbastanza moderatori che parlassero hindi o bengalese per fermare la disinformazione o i contenuti d’odio. La società ha etichettato le lingue come priorità per “l’automazione sulla violazione del discorso ostile“. Un dipendente, nel 2019, ha creato un account Facebook completamente nuovo in India per vedere quel che qualcuno avrebbe potuto vedersi consigliare sul proprio feed, senza che questi avesse posto alcun limite. Lo stesso ha riferito che l’account è diventato “una raffica quasi costante di contenuti nazionalisti polarizzanti, disinformazione, violenza e sangue“. Secondo quanto emerge, il contenuto consigliato ricevuto dal dipendente era islamofobo e conteneva notizie false. In altre occasioni, la disinformazione sui musulmani è diventata popolare sulla piattaforma, ma non è stata rimossa per giorni.

Il governo indiano ha precedentemente sollevato preoccupazioni su Facebook e sulle sue politiche di moderazione. A settembre, un tribunale dei legislatori di Nuova Delhi ha convocato l’alto dirigente della società in India per rispondere alle affermazioni secondo cui la piattaforma non avrebbe implementato correttamente le sue regole sull’incitamento all’odio a seguito di una rivolta che ha causato diversi morti.

Facebook ha “investito in modo significativo nella tecnologia per trovare discorsi di odio in varie lingue, tra cui hindi e bengalese“, ha fatto sapere la società, che “ha ridotto della metà la quantità di discorsi di odio che le persone vedono” nel 2021. “L’incitamento all’odio contro i gruppi emarginati, inclusi i musulmani, è in aumento a livello globale. Quindi stiamo migliorando l’applicazione e ci impegniamo ad aggiornare le nostre politiche man mano che l’incitamento all’odio si evolve online“, ha affermato il portavoce di Facebook.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025