Array

Facebook Messenger introduce filtri fotocamera, proprio come Snapchat

Date:

Share post:

Dopo aver fallito più volte l’acquisizione di Snapchat, il team Facebook, coordinato dall’implacabile Mark Zuckerberg, si prepara a sferrare una nuova invettiva contro la piattaforma proponendo un upgrade per il servizio Messenger che seguita quello riscontrato nel periodo per le funzioni di news aggregator. Arrivano su Facebook Messenger i nuovi filtri fotocamera.

Facebook assume sempre più marcatamente un’impronta Snapchat-like, introducendo ora il concetto di filtro ed effetto speciale all’interno dell’applicazione fotocamera di Messenger. Nello specifico, si tratta di aggiunte che vertono, per il periodo, sull’apposizione di effetti a tema natalizio in linea con le ormai imminenti festività in arrivo.

Novità che si affianca, in questo contesto, ad un sostanzioso aggiornamento delle funzioni fotocamera Facebook Messenger, ora più veloce e reattiva che mai, sempre pronta a catturare rapidamente i tuoi momenti di vita in queste festività.facebook messenger filtri camera

Una situazione che ha molto da condividere con Snapchat, recentemente resasi protagonista per annessioni simili tra le file di funzioni dedicate alla sua app di riferimento per sistemi mobile. Si tratta di opzioni, update migliorativo a parte, che non saranno di certo ben accolte a livello universale dal parco utenza ma che, in vista delle immediate ricorrenze, possono donare un tocco di personalizzazione in più ai propri scatti realizzati tramite l’app.

In concomitanza all’annuncio dell’update, il team di sviluppo rilascia i particolari delle indagini di utilizzo statistiche sui suoi utenti, ora sempre più portati ad un utilizzo che prescinda del semplice messaggio di testo, per rifarsi, invece, ad un massiccio inoltro di emoji, foto, adesivi e video. Si tratta di oltre 2 miliardi di utenti che, giornalmente, si portano all’utilizzo di un’applicazione che, per forza di cose, deve essere pronta ad abbracciare il cambiamento.

La fotocamera, dunque, prende il posto della tastiera quale metodo interattivo preferito dagli utenti e, proprio a motivo di ciò, Facebook starebbe sperimentando una funzione che permette di condividere uno “status visivo” con i propri amici.

Che cosa ne pensi dell’app Messenger? La utilizzi ogni giorno? Ti rispecchi in quelli che sono i dati statistici rilevati da Facebook in relazione al metodo privilegiato di utilizzo? Lasciaci pure tutte le tue personali interpretazioni al riguardo.

LEGGI ANCHE: Facebook come Netflix: pronto ai contenuti originali

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Come il cervello combina vista e udito per comprendere il parlato in ambienti rumorosi

In ambienti rumorosi, comprendere una conversazione può diventare una sfida, soprattutto quando il rumore di fondo è intenso...

Le offerte Amazon del fine settimana da non farsi sfuggire

Il fine settimana di Amazon è ricco di offerte super vantaggiose. Migliaia di prodotti tecnologici e non sono...

Come l’esercizio fisico migliora l’elaborazione del linguaggio negli anziani

L’invecchiamento è spesso accompagnato da una riduzione delle capacità cognitive, inclusa l'elaborazione del linguaggio. Tuttavia, recenti studi suggeriscono...

I pianeti “sfileranno” a febbraio: il fenomeno diventa nuovamente visibile solo nel 2492

L’allineamento planetario del 28 febbraio 2025 è destinato a essere un evento straordinario per gli appassionati di astronomia....