News

Facetime, non c’è pace: scoperto un nuovo bug

FaceTime è un prodotto di videotelefonia sviluppato da Apple Inc. E’ disponibile su dispositivi mobili iOS supportati e computer Macintosh che eseguono Mac OS X 10.6.6 e versioni successive.

Questa app supporta qualsiasi dispositivo iOS con una fotocamera frontale e qualsiasi computer Macintosh dotato di una fotocamera FaceTime. FaceTime Audio, una versione solo audio, è disponibile su qualsiasi dispositivo iOS che supporta iOS 7 o versioni successive e qualsiasi Macintosh con una fotocamera frontale che esegue Mac OS X 10.9.2 e versioni successive.

Il programma è incluso gratuitamente in iOS e in macOS da Mac OS X Lion (10.7) in poi. Apple ha acquistato il nome “FaceTime” da FaceTime Communications, che ha cambiato il nome in Actiance, Inc. Poco dopo, il CEO di Apple Steve Jobs ha annunciato questa app il 7 giugno 2010, in concomitanza con l’iPhone 4 in un discorso programmatico alla Apple Worldwide Developers Conference 2010.

Purtroppo questa app sta avendo non pochi problemi di bug. Infatti, dopo il bug scoperto da uno studente, a cui il colosso di Cupertino ha deciso di contribuire alle spese della carriera scolastica per ricompensarlo, Apple ha annunciato di aver risolto una nuova falla del sistema. Che questa volta riguardava il servizio Live Photos.

 

FaceTime e il bug in Live Photos

Apple questa volta non ha fornito dettagli, limitandosi a spiegare che “il problema è stato risolto con un miglioramento del processo di convalida sul server FaceTime“, dopo essere stato scoperto “attraverso una revisione dei sistemi di sicurezza del servizio Facetime“.

In questo articolo, vi abbiamo invece parlato del bug riguardante Group FaceTime.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025