Foto di Radovan Zierik da Pixabay
Nel Regno Unito è stato trovato un ragno velenoso e pericoloso che si nutriva delle viscere di due pipistrelli. Questa minaccia velenosa a otto zampe è conosciuta come una falsa vedova e queste specie si stanno spostando sempre di più dal sud al nord dell’Inghilterra. Ci sono stati anche degli attacchi nei confronti degli uomini con conseguenze davvero raccapriccianti per le persone che sono state morse.
Questa specie di ragni, secondo gli esperti, avrebbe il veleno più velenoso rispetto ad altri. Amano avere dei posti caldi in cui vivere e a causa del cambiamento climatico questi animali si stanno sempre più avvicinando all’uomo. La scioccante scoperta, prima nel suo genere, è stata fatta nella casa di un artista della fauna selvatica Ben Waddams a nord del paese.
Nella sua soffitta l’uomo ha trovato i due pipistrelli, che abitavano nella sua soffitta, intrappolati nella ragnatela. Il primo era un cucciolo immobilizzato alla rete e il ragno ne stava mangiando i resti. Anche il secondo pipistrello a rimasto intrappolato alla ragnatela, ma era ancora vivo ed infine è stato salvato e rilasciato. Gli scienziati hanno affermato che questo animale può crescere fino ad 11 millimetri, come una piccola unghia, preferisce i pipistrelli. Tuttavia nell’effettivo questo ragno non mangerebbe tutto il pipistrello, ma solo alcune parti.
I ragni possiedono un veleno neurotossico ad azione rapida con una composizione molto simile alle vere vedove nere. In questo caso, visto che i pipistrelli sono vertebrati, il veleno possiede una potente neurotossina che consente al ragno di abbattere questo tipo di animali. Il veleno può portare a una paralisi neuromuscoare, consentendo loro di nutrirsi di piccoli rettili e mammiferi. Le false vedove furono segnalate per la prima volta nell’Inghilterra meridionale nel 1879 e da allora si sono diffusi in Scozia, Galles e Irlanda.
Sono originarie di Madeira e delle Isole Canarie, la minaccia ha il potenziale per diventare una delle specie di ragni più invasive al mondo. Possono rappresentare un pericolo per l’uomo, causando una serie di sintomi da lievi a gravi in coloro che vengono morsi. Tra i sintomi più evidenti del morso del ragno ci sono eruzione cutanea con vesciche piene di pus, febbre alta e rischio di contrarre la tubercolosi e il cancro alla pelle.
Foto di Radovan Zierik da Pixabay
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…