News

Speranze genetiche: scoperti i fattori che possono favorire la guarigione dalla SLA rara

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neuro degenerativa devastante che colpisce le cellule nervose responsabili del controllo dei movimenti muscolari. Sebbene la SLA sia generalmente considerata una malattia terminale, recenti ricerche hanno identificato alcuni fattori genetici che potrebbero influenzare la possibilità di guarigione o miglioramento nei pazienti affetti da forme rare di questa patologia. Questi studi offrono nuove speranze e direzioni per il trattamento della SLA.

Sebbene estremamente raro, alcune persone a cui viene diagnosticata la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) guariscono parzialmente o completamente da questa letale malattia neuro degenerativa. Una migliore comprensione di questo sconcertante fenomeno, riportato nella letteratura medica da almeno 60 anni, potrebbe indicare potenziali nuovi approcci terapeutici. Questo lavoro fornisce un punto di partenza per esplorare come si verificano le inversioni biologiche della SLA e come potremmo essere in grado di sfruttare quell’effetto terapeuticamente.

 

SLA, scoperti i fattori genetici legati alla guarigione della malattia

La SLA, conosciuta anche come malattia di Lou Gehrig, provoca la progressiva degenerazione e morte dei neuroni motori. Questo porta a debolezza muscolare, paralisi e infine alla morte per insufficienza respiratoria. Nonostante la maggior parte dei casi sia sporadica, esistono forme familiari della malattia, che rappresentano circa il 10% dei casi. La comprensione dei meccanismi genetici alla base della SLA è cruciale per sviluppare trattamenti efficaci. La ricerca genetica ha rivelato che la SLA può essere causata da mutazioni in vari geni, tra cui SOD1, C9orf72, TARDBP, e FUS. Queste mutazioni influenzano diverse vie cellulari, portando alla degenerazione dei neuroni motori. Tuttavia, la variabilità clinica della SLA suggerisce che altri fattori genetici, oltre alle mutazioni causali, potrebbero giocare un ruolo nel modificare il decorso della malattia.

Alcuni studi hanno identificato geni che sembrano influenzare la gravità della SLA e la velocità della sua progressione. Ad esempio, varianti nei geni che regolano i processi di infiammazione, stress ossidativo e autofagia possono modulare la risposta del corpo alla degenerazione neuronale. La comprensione di questi geni modificatori è essenziale per sviluppare trattamenti personalizzati che possano migliorare la prognosi dei pazienti. Sebbene estremamente rari, ci sono stati segnalazioni di pazienti con SLA che hanno sperimentato una remissione parziale o addirittura una stabilizzazione dei sintomi.

Questi casi sono di grande interesse per i ricercatori, poiché suggeriscono l’esistenza di meccanismi di compensazione o riparazione che potrebbero essere potenzialmente attivati terapeuticamente. L’identificazione dei fattori genetici coinvolti in questi casi di remissione potrebbe aprire nuove vie per il trattamento della SLA. Le terapie geniche e i farmaci mirati sono due approcci promettenti basati sulla genetica per il trattamento della SLA. La terapia genica mira a correggere le mutazioni causali o a modulare l’espressione dei geni modificatori per rallentare la progressione della malattia. I farmaci mirati, d’altra parte, possono intervenire sui processi cellulari alterati dai fattori genetici, come l’infiammazione e lo stress ossidativo, per proteggere i neuroni motori.

Le biobanche e gli studi di coorte sono strumenti cruciali per la ricerca genetica sulla SLA. Raccogliendo campioni di DNA e dati clinici da un gran numero di pazienti, i ricercatori possono identificare nuove mutazioni genetiche e geni modificatori. Questi dati sono fondamentali per comprendere la variabilità clinica della SLA e sviluppare trattamenti personalizzati. La possibilità di identificare geni che influenzano la guarigione o la stabilizzazione dei sintomi apre nuove prospettive per il trattamento della malattia. Continuare a investire nella ricerca genetica e nello sviluppo di terapie mirate è essenziale per offrire nuove speranze ai pazienti affetti da SLA.

Immagine di freepik

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025