News

Febbre alta e svenimento tra gli effetti collaterali dei vaccini Covid-19

Dopo i primi test del vaccino contro il Covid-19 in fase di sviluppo da parte del laboratorio americano Moderna, i ricercatori hanno riconosciuto diversi sintomi relativi a possibili effetti collaterali, tra cui svenimento e febbre alta.

Circa 200 indagini sono in corso per trovare un vaccino. Quattro di questi sono più avanzati, incluso quello sviluppato dal Vaccine Research Center, negli Stati Uniti (USA), e dalla società Moderna, con sede a Cambridge, nello stato del Massachusetts.

 

Lo studio sui volontari

Già testato in numerosi studi con volontari, in un caso, il volontario Ian Haydon, di 29 anni, ha sviluppato una febbre superiore a 39,5 gradi dodici ore dopo aver ricevuto la seconda dose del vaccino. Curato in ospedale, è svenuto quando è tornato a casa. “Capisco che condividere la mia storia sarà spaventoso per alcune persone. Spero che non generi alcun tipo di antagonismo nei confronti dei vaccini in generale o addirittura nei confronti di questo vaccino“, ha detto Haydon in un’intervista alla CNN, spiegando che racconta la sua esperienza per “neutralizzare la disperazione che alcune persone provano per il lancio di un vaccino nel indipendentemente dalle conseguenze”.

Il 23 giugno, l’Università Sechenov di Mosca ha pubblicato un rapporto sui suoi test sui vaccini, con reazioni simili. Dei 20 volontari nello studio, alcuni hanno avuto un leggero aumento della temperatura e del mal di testa, sintomi che sono scomparsi entro le successive 24 ore. “Questa risposta al vaccino è un modello, tipico di altri tipi di iniezioni. Ora tutti i partecipanti allo studio stanno andando bene. L’efficacia del vaccino verrà valutata alla fine dello studio, con test immunologici di laboratorio per fornire una risposta completa“, ha affermato Elena Smolyarchuk, una ricercatrice che dirige lo studio sul vaccino.

I dati dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) indicano che, il 27 maggio, 10 dei 125 candidati al vaccino per Covid-19 erano stati testati su persone nelle prime fasi. Il primo ha iniziato i test sugli umani il 16 marzo, negli Stati Uniti.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Read More