Recenti ricerche hanno stimato che entro il 2030 il pianeta genererà almeno 5 miliardi di tonnellate di feci ogni anno. Con la maggior parte depositata dal bestiame.
Con l’80% delle aziende agricole dei Paesi Bassi che producono già più feci di vacca di quello che possono utilizzare legalmente come fertilizzante. E la Cina ricorre a misure drastiche per cercare di ridurre la quantità di letame scaricata nei fiumi. Gli scienziati ritengono che questa sia una sfida importante per l’ambiente e la salute.
“È un grosso problema“, afferma Joe Brown, professore di ingegneria ambientale presso il Georgia Institute of Technology.
“I rifiuti di origine animale stanno aumentando perché con l’aumento della popolazione e della ricchezza, c’è una maggiore richiesta di proteine. Ma mentre abbiamo visto molte iniziative per gestire in modo sicuro i rifiuti umani, nessuno sta parlando di questo.”
Nonostante le vaste normative dell‘Agenzia per l’ambiente, le aziende casearie, avicole e suinicole del Regno Unito sono state responsabili di 424 incidenti di grave inquinamento legati allo smaltimento dei rifiuti tra il 2010 e il 2016.
Con le mucche del Regno Unito che producono già 36 milioni di tonnellate di rifiuti ogni anno. E molti allevatori di latte che sentono il rischio di rovesciare i prezzi del latte, smaltire in modo sicuro questi tumuli di pasticcio tossico è un enigma serio e costoso.
Poiché la maggior parte dei sistemi agricoli del primo mondo sono operazioni industriali altamente concentrate, questo produce flussi di rifiuti molto concentrati. A meno che non vengano affrontati rapidamente, possono inquinare l’aria con grandi quantità di gas nocivi come ammoniaca, protossido di azoto e solfuro di idrogeno.
L’inalazione di questi fumi tossici può essere letale in grandi quantità. E studi hanno ripetutamente dimostrato che le persone che vivono vicino all’industria le aziende agricole hanno un rischio molto maggiore di incorrere in asma cronico, irritazione respiratoria, soppressione immunitaria e persino disturbi dell’umore.
Anche l’inquinamento delle acque e il cambiamento climatico sono problemi.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…