News

Fibre, ecco alcuni segnali del nostro corpo che ci indica una carenza

Le fibre alimentari non sono un argomento in ambito nutrizionale molto considerato, eppure inserire molte fibre nei pasti è una parte estremamente importante di un’alimentazione sana. “È essenziale per una buona digestione e mantiene la microflora intestinale sana e felice”, afferma Frances Largeman-Roth, esperta di nutrizione. La fibra aiuta anche a ridurre il rischio di malattie croniche, inclusi cancro, malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2, e tiene sotto controllo il colesterolo. Ma come capire se abbiamo una carenza di questi nutrienti? Il corpo ci manda specifici segnali per riconoscerla. Vediamo quali.

 

La carenza da fibre alimentari

“Probabilmente sai già che puoi diventare stitico senza fibre, ma in aggiunta, potrebbe essere difficile defecare una volta che accade. Ottenere abbastanza fibre, così come acqua, ti aiuta ad andare in bagno più facilmente senza faticare”, afferma Largeman-Roth. La fibra solubile aiuta a rimanere più acqua nelle feci, il che rende i tuoi numeri due più morbidi, più consistenti e, quindi, meno dolorosi nel passare attraverso l’intestino. Consumare più di entrambe queste forme di fibre nella dieta contribuirà a garantire visite al bagno più agevoli.

Un altro effetto importante delle fibre è la sazietà. “La fibra ci aiuta a sentirci più pieni più a lungo”, afferma Largeman-Roth. Questo perché essa non viene scomposta e utilizzata dal nostro corpo, quindi impiega più tempo a passare attraverso il nostro sistema digestivo. Questo processo più lento significa anche che le tue pareti intestinali hanno più tempo per assorbire le vitamine e i nutrienti dal tuo pasto.

“Non mangiare abbastanza cibi ricchi di fibre significa che stai perdendo i benefici della fibra per abbassare il colesterolo”, afferma Largeman-Roth. “Ciò potrebbe causare un aumento del livello di colesterolo totale. È stato dimostrato che le fibre riducono i trigliceridi, il che riduce il rischio di malattie cardiache, e aumentano i livelli di HDL (il colesterolo “buono”), motivo per cui questo nutriente è collegato a livelli più bassi di colesterolo nel sangue e ad abbassare la pressione sanguigna.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Allarme Siccità nell’Himalaya: Neve ai Minimi Storici, a Rischio 2 Miliardi di Persone

Un allarme senza precedenti arriva dal tetto del mondo. La regione dell’Hindu Kush Himalaya, che si estende tra Afghanistan, Pakistan,…

5 Maggio 2025

Piantare l’acqua piovana: la tecnica antica che può salvare il futuro dall’emergenza siccità

In un'epoca in cui i cambiamenti climatici rendono la siccità una minaccia sempre più concreta, l’ingegno umano si rivolge alle…

5 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Dect 302: valvola intelligente economica e performante

AVM FRITZ!Dect 302 rappresenta l'intenzione di AVM, azienda tedesca che da anni conquista il pubblico con prodotti per il networking di…

5 Maggio 2025

Amazon: le nuove offerte sono WOW

Nuovo giorno, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non si ferma un attimo e, da poche ore, ha lanciato una…

4 Maggio 2025

Età biologica e rischio di demenza: un legame più forte di quanto pensiamo

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a distinguere sempre più chiaramente tra età cronologica ed età biologica. La prima…

4 Maggio 2025

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025