News

Flesby II, dal Giappone arriva la prima automobile realizzata in gomma

La società di produzione giapponese Toyoda Gosei ha svelato una nuova autovettura. La compagnia ha annunciato la prima auto a prova di ammaccatura, Flesby II – e l’esterno del veicolo è coperto da airbag ondulati. Secondo Toyoda Gosei, il design utilizza una gomma che cambia forma per proteggere l’esterno dalle collisioni, piuttosto che basarsi esclusivamente sul posizionamento tradizionale all’interno dell’auto.

I pannelli della carrozzeria della concept car sono ricoperti da una morbida gomma di nuova generazione in grado di assorbire l’impatto di una collisione. “Abbiamo messo gli airbag, che sono principalmente impiegati all’interno dell’auto, all’esterno, come cofano o parafango, per proteggere l’intero corpo”, ha riferito Takashi Ishikawa, amministratore delegato di Toyoda Gosei.

L’auto del futuro è elettrica, è in grado di cambiare forma, e può assorbire gli impatti

L’azienda ha avuto l’idea per la concept car nel 2013. La società ha dichiarato sul suo sito che la gomma è in grado di muoversi con energia elettrica e cambiare la forma della carrozzeria. Le riprese del salone dell’auto rivelano come i pannelli di gomma bulbosa si espandono e si contraggono, quasi come se l’auto respirasse. Il veicolo dispone anche di luci sulle ruote e sul frontale.

Le luci a LED proiettate sulla gomma consentono anche al conducente di comunicare con i pedoni e altri veicoli. “In caso di contatto con un pedone, il corpo morbido svolge una funzione di sicurezza nell’assorbimento dell’impatto”, ha affermato la società. L’auto è ancora in fase di concept, ma Toyoda Gosei stima che potrebbe approdare sul mercato intorno al 2030.

L’interno dell’auto è rivestito con “materiale a trama morbida”, secondo la ditta. Contiene anche illuminazione a LED, per creare uno “spazio rilassante”. Con gli airbag all’esterno, l’auto mira a rendere la guida più sicura sia per il pilota che per i pedoni, assorbendo l’impatto per ridurre al minimo i danni in caso di collisione.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025