News

Fluttuazioni mestruali: come le mestruazioni provocano cambiamenti strutturali nel cervello

Uno studio condotto dalle neuroscienziate Elizabeth Rizor e Viktoriya Babenko dell’Università della California a Santa Barbara ha rilevato significativi cambiamenti nella struttura del cervello durante i cicli mestruali. Questo studio, pubblicato su bioRxiv, rappresenta la prima documentazione di cambiamenti strutturali del cervello dovuti alle fluttuazioni ormonali legate al ciclo mestruale.

 

Lo studio

L’indagine ha coinvolto 30 donne seguite per l’intera durata del loro ciclo mestruale, utilizzando scansioni MRI e misurazioni dei livelli ormonali per rilevare modifiche nella struttura cerebrale. Questi risultati sfidano la visione convenzionale che gli ormoni mestruali influenzino solo le aree specifiche del cervello legate al sistema riproduttivo. Invece, lo studio ha rilevato cambiamenti rilevanti nella microstruttura della sostanza bianca del cervello umano e nello spessore corticale.

I risultati dello studio indicano che vi sono “cambiamenti simultanei a livello cerebrale nella microstruttura della sostanza bianca umana e nello spessore corticale in coincidenza con i ritmi ormonali guidati dal ciclo mestruale“. Questo rappresenta un importante passo avanti nelle neuroscienze poiché finora la ricerca si era focalizzata principalmente su come gli ormoni influenzano la comunicazione cerebrale durante compiti cognitivi, piuttosto che sui cambiamenti strutturali indotti da queste fluttuazioni ormonali.

La ricerca ha rivelato che i volumi della materia grigia e bianca, così come il volume del liquido cerebrospinale, sono influenzati dai livelli ormonali. Ad esempio, prima dell’ovulazione, aumenti degli ormoni 17β-estradiolo e dell’ormone luteinizzante sono stati correlati a cambiamenti nella sostanza bianca, indicando una possibile accelerazione delle comunicazioni neurali. Al contrario, l’ormone follicolo-stimolante, che aumenta prima dell’ovulazione, era associato a una maggiore spessore della materia grigia, mentre il progesterone, che diminuisce dopo l’ovulazione, era legato a un aumento della materia grigia e a una diminuzione del volume del liquido cerebrospinale.

Sebbene questo studio non fornisca ancora informazioni sulle conseguenze funzionali di tali cambiamenti strutturali, apre la strada a ulteriori ricerche, compresi studi sulle malattie mentali associate al ciclo mestruale. I risultati potrebbero avere implicazioni per la comprensione dei cambiamenti comportamentali e cognitivi guidati dagli ormoni. Il lavoro sulla relazione tra cervello e ormoni nelle reti cerebrali è importante per comprendere il funzionamento del sistema nervoso umano nella vita quotidiana, durante i periodi di transizione ormonale e lungo tutto il ciclo di vita umano.

Foto di Kinga Howard su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Colmare il divario di genere nella diagnosi dell’autismo: una sfida urgente

Quando si parla di autismo, il volto che viene in mente è spesso quello di un bambino maschio. Per decenni,…

25 Aprile 2025

Scoperta una nuova forma di vita nella zona critica della Terra: i microbi CSP1-3

Una scoperta rivoluzionaria ha portato alla luce una nuova forma di vita nella cosiddetta zona critica della Terra: un phylum…

25 Aprile 2025

Amazon: nuove offerte del fine settimana

Nuovo fine settimana, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non manca all'appuntamento delle promozioni e lancia una marea di sconti…

25 Aprile 2025

iPhone 17: svelato in anteprima il design dell’intera gamma

Nonostante manchi ancora un bel po' di tempo al lancio dei nuovi iPhone 17, sul web stanno fioccando le notizie…

24 Aprile 2025

Social commerce e social selling: come costruire un flusso di vendita vincente

I social sono utilissimi per farsi conoscere, ma si sa bene che hanno tante altre potenzialità che si possono sfruttare.…

24 Aprile 2025

Come l’Intelligenza Artificiale Rivela le Vere Motivazioni Dietro l’Esercizio Fisico

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha fatto passi da gigante in settori come la medicina, la finanza e la…

24 Aprile 2025