News

Una foresta virtuale del futuro ci mostra i possibili risvolti del cambiamento climatico

Gli effetti del cambiamento climatico a volte sono difficili da comprendere, ma ora una foresta virtuale, creata da alcuni geografi, può consentire alle persone di camminare attraverso una foresta simulata e vedere che effetto avranno i danni della crisi climatica sui nostri alberi.

I ricercatori della Penn State hanno combinato le informazioni sulla composizione della foresta con le informazioni sull’ecologia forestale per creare una foresta simile a quelle trovate in Wisconsin. L’esperienza della realtà virtuale prende i modelli estesi del cambiamento climatico, i modelli sofisticati della vegetazione e i modelli ecologici e crea una foresta del 2050 che le persone possono sperimentare camminandoci attraverso, indagando sui tipi di alberi e sul sottobosco osservandone i cambiamenti.

Osservare il futuro delle foreste

Il primo passo, ovviamente, è stato creare una foresta di oggi. Utilizzando i dati su una tipica foresta del Wisconsin, i ricercatori avrebbero potuto utilizzare regole rigide o deterministiche e posizionare alberi nella foresta. Tuttavia, hanno scelto di utilizzare un metodo procedurale che popolasse la foresta utilizzando una serie di regole ecologiche, creando un’atmosfera più organica e naturale.

I ricercatori riferiscono sull’International Journal of Geographical Information Science che “le regole procedurali hanno permesso di tradurre in modo efficiente e riproducibile i parametri in una foresta simulata”. Hanno utilizzato la modellazione analitica per convertire i dati per la modellazione procedurale e lavorato con esperti ecologici per fornire feedback e valutare i risultati. Per catturare l’ecologia della foresta, i ricercatori hanno utilizzato LANDIS II, un modello potente e consolidato.

I ricercatori hanno osservato che il modello è abbastanza potente da affrontare eventi come tempeste di vento, incendi e inondazioni e, naturalmente, i cambiamenti climatici. Una passeggiata virtuale attraverso questa foresta del Wisconsin mostra alberi ad alto fusto e sottobosco. Le persone, utilizzando cuffie e controller VR, possono rivelare i tipi di alberi nella foresta, modificare le quote altimetriche dal suolo della foresta ed esaminare più da vicino la sua composizione.

I ricercatori hanno scelto due scenari futuri, uno scenario di base e uno scenario caldo e secco. Utilizzando la realtà virtuale, i visitatori della foresta possono vedere i cambiamenti nei tipi di alberi e nell’abbondanza e confrontare lo scenario di base con l’altro. L’obiettivo è creare un mezzo per comunicare cose nel futuro o nel passato che consenta un accesso più olistico e viscerale in modo che i non esperti possano vedere i cambiamenti causati dal cambiamento climatico. Questa ricerca è sostenuta dalla National Science Foundation.

Ph. Credit: Penn State

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025