Ancora guai per Epic Games: la casa madre del gioco dell’anno 2018 Fortnite (e altri titoli altrettanto validi, ma non tanto popolari) ha infatti rivelato che nel mese di Gennaio c’è stata una grave falla nella sicurezza. Si parla di una falla di proporzioni gargantuesche: sono potenzialmente 200 milioni gli account coinvolti.
Come il sito anglofono Fortniteintel riporta, è stato Check Point Software a scoprire la falla nella sicurezza, e questa ha lasciato gli account di players in tutto il globo aperti ad ipotetici malintenzionati. Le preoccupazioni principali guardano in direzione di un potenziale furto di dati sensibili, come le informazioni sui metodi di pagamento registrati quali carte di credito et similia.
Essendo Fortnite un titolo totalmente Free-to-Play, molti degli introiti di Epic Games vengono dalle famose microtransazioni, ormai sempre più diffuse in qualsiasi titolo, che sia esso gratuito o no. Gli acquisti in Fortnite, come anche in altri giochi quali ad esempio Rocket League, comprendono elementi solo estetici, lasciando intatta la competitività del titolo.
L’economia che gira attorno a questo gioco ha comunque raggiunto livelli mostruosi, tra players con canali Twitch e Youtube (anche se questo titolo nello specifico ha più senso sulla prima piattaforma piuttosto che su quest’ultima) che sono riusciti a fare della loro passione per i videogames un vero e proprio lavoro, con migliaia di supporters paganti al seguito.
Proprio giorni fa si parlava di un’altra storia oscura riguardante riciclaggio di denaro, in cui i criminali hanno acquistato V-bucks (la valuta a pagamento del gioco) con carte di credito rubate, per poi rivenderli sul deep web a prezzi stracciati.
Tutte queste vicende oscure che vedono Fortnite proprio al centro, lasciano molti interrogativi, ma d’altronde, essendo esso stesso così famoso e giocato, era solo questione di tempo prima che qualcuno cominciasse a lucrarci sopra.
Fatto sta, che questa ulteriore falla di dati sensibili si può contrastare innanzitutto cambiando la password al proprio account Epic Games, come dice la stessa compagnia tramite mail ai propri players, e inoltre è consigliabile abilitare sul proprio account l’autenticazione a due fattori.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…