Foto di Gerd Altmann da Pixabay
Nella Fossa delle Marianne nel 2018 un ricercatore, perlustrando sul fondale marino per capire di più sull’origine della Terra, ha trovato un minuscolo organismo con guscio attaccato allo strumento. La creatura era un foraminifero chiamato Resigella bilocularis. Come altri foraminiferi, R. bilocularis è un costruttore di conchiglie unicellulari. Ma a differenza della maggior parte dei foraminiferi che si trovano sul fondo dell’oceano, questo ha un trucco inaspettato: è magnetico.
Molti organismi come alcuni batteri, alghe, molluschi, uccelli e persino mammiferi hanno questa affinità magnetica. Si pensa che molti di loro ricevono i loro poteri dalla magnetite minerale, che li aiutano ad orientarsi e navigare nei campi magnetici della Terra. Altri organismi invece sembrerebbero produrla da soli la magnetite, utilizzando il ferro che è presente nel loro ambiente. Tuttavia per l’organismo trovato in queste acque, la magnetite rimane ancora un mistero.
Anche se non può ancora dirlo con certezza lo studio suggerisce che questo organismo stia producendo magnetite da solo. Se è così, poiché R. bilocularis è il primo eucariota unicellulare magnetico trovato così nelle profondità dell’oceano, saperne di più sul suo magnetismo potrebbe avvicinare i ricercatori a districare la storia evolutiva di questo tratto. La struttura chimica e fisica della magnetite in R. bilocularis è diversa dalla magnetite nel sedimento circostante e da quello prodotto dai batteri, suggerendo che i foraminiferi si stiano auto-costruendo.
Ovviamente studiare questi microbi magnetici in laboratorio è alquanto difficile, ma lo studio ha come obiettivo di farlo. Attualmente il team sta lavorando per mantenere in vita i foraminiferi in laboratorio per sequenziarne il genoma. Non è noto che venga prodotta molta magnetite. Studiare qualcosa da un ambiente di acque profonde potenzialmente di origine antica potrebbe aiutare a capire come si è evoluta la capacità di produrre magnetite in primo luogo.
Foto di Gerd Altmann da Pixabay
Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…
La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…
Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…
Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…
L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…
Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…