News

Una foto rivela la presenza di un sistema solare molto simile al nostro

Gli scienziati hanno catturato la prima immagine diretta di un sistema solare che ricorda da vicino il nostro. La nuova immagine mostra due giganteschi esopianeti in orbita attorno a una giovane stella simile al sole, a circa 300 anni luce di distanza. La foto è stata scattata utilizzando il Very Large Telescope dell’Osservatorio Europeo Meridionale, situato nel deserto cileno di Atacama. Secondo un nuovo studio in Astrophysical Journal Letters, il sistema aiuterà gli astronomi a capire meglio come si è formato ed evoluto il nostro sistema solare

La stella, nota come TYC 8998-760-1 e situata nella costellazione meridionale di Musca, ha solo 17 milioni di anni, che i ricercatori hanno definito “una versione molto giovane del nostro sole”. Comparativamente, il sole ha circa 4,6 miliardi di anni.

Entrambi i pianeti in orbita attorno alla stella, soprannominati TYC 8998-760-1b e TYC 8998-760-1c, sono sospettati di essere giganti gassosi, nel senso che sono composti principalmente da gas come elio e idrogeno. Tuttavia, sono molto più lontani dalla loro stella ospite rispetto ai nostri giganti gassosi Giove e Saturno, a distanze di 160 e circa 320 volte la distanza Terra-Sole. Sono anche molto più pesanti dei giganti gassosi del nostro sistema solare.

Per la prima volta sono stati avvistati due pianeti attorno ad una stella simile al sole

L’immagine mostra i due pianeti, che appaiono come due punti luminosi luminosi, che orbitano in lontananza attorno alla loro stella madre, situati nell’angolo in alto a sinistra. Poiché si sono formati così di recente, brillano ancora abbastanza intensamente da essere visti dalla Terra.

Segna la prima volta che gli astronomi hanno osservato più di un singolo pianeta in orbita attorno a una stella simile al sole. Solo due sistemi simili sono mai stati osservati in precedenza, entrambi con stelle unicamente diverse dalle nostre. “Questa scoperta è un’istantanea di un ambiente molto simile al nostro Sistema Solare, ma in una fase molto precedente della sua evoluzione”, ha dichiarato il ricercatore capo Alexander Bohn.

Il coautore Matthew Kenworthy ha affermato che questo tipo di osservazioni dirette sono cruciali nella caccia ai pianeti in grado di sostenere la vita. “Anche se gli astronomi hanno rilevato indirettamente migliaia di pianeti nella nostra galassia, solo una minima parte di questi pianeti extrasolari è stata fotografata direttamente”, ha riferito.

Solo una dozzina di esopianeti finora scoperti sono stati fotografati direttamente, secondo la NASA . Gli scienziati sperano che ulteriori ricerche rivelino se i giovani pianeti si sono formati nella loro posizione attuale o sono emigrati da qualche altra parte – e come potrebbero interagire tra loro.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025