News

La chiamata della Francia ai francesi: mangiate più formaggio

L’attuale emergenza legata alla pandemia Covid-19 sta danneggiando l’economia di molti paesi e di molti settori differenti. Tra i più colpiti ci sono, per esempio, gli imprenditori nel campo della ristorazione o del turismo. Un altro è quello che fa riferimento all’industria lattiero-casearia, da noi, ma in anche in Francia. Proprio in Francia, a causa di tale situazione, è nata una campagna particolare.

Vengono invitati i francesi ad aumentare il consumo di formaggio. Secondo gli ultimi dati, tale consumo è sceso del 60% andando quindi a mettere in crisi il settore. I motivi ovviamente sono diversi. A causa della quarantena i ristoranti sono chiusi e le persone tendono ad acquistare alimenti di base piuttosto che costosi formaggi.

 

La Francia e i francesi: più consumo di formaggio

Le parole del comitato che ha dato vita alla campagna: “L’industria lattiero-casearia chiede ai consumatori di mangiare formaggio in solidarietà con i nostri produttori di saint-nectaire, reblochon, cantal, camembert. La situazione è critica e richiede un rapido aumento dei consumi.”

Per cercare di non andare troppo in perdita, i produttori di latte stanno convertendo il proprio lavoro andando a produrre derivati alternativi che le per le persone invece acquistano con più facilità come il burro e la panna. Si tratta di una piccola pezza però, per questo è necessario che i francesi iniziano a tornare ad acquistare il formaggio.

Non è l’unica campagna che è stata lanciata con questo scopo. Anche in Belgio ce n’è una simile, ma riguarda un loro prodotto tipico, le patatine fritte. L’invito è di mangiarne due volte a settimana così da non buttare 750.000 tonnellate di tuberi.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025