News

Frenemies: come le relazioni di amore-odio minacciano la salute

I rapporti di amore-odio, comunemente noti come “frenemies” (unione delle parole “friend” e “enemy”), rappresentano relazioni interpersonali ambigue, caratterizzate da un’alternanza tra affetto e conflitto. Questi legami possono manifestarsi in amicizie, rapporti familiari o persino relazioni professionali. Sebbene possano sembrare stimolanti o intriganti, la scienza dimostra che tali dinamiche possono avere effetti negativi significativi sulla salute mentale e fisica.

Le relazioni instabili e ambigue generano uno stato di stress cronico, poiché la persona coinvolta non sa mai cosa aspettarsi. L’incertezza e la tensione continue possono portare a un aumento della produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, il cui eccesso è associato a problemi come ipertensione, indebolimento del sistema immunitario e aumento del rischio di malattie cardiovascolari.

 

Perché i rapporti di amore-odio (frenemies) sono dannosi per la salute

I frenemies possono causare ansia, bassa autostima e depressione. Essere costantemente esposti a critiche velate, manipolazioni o atteggiamenti ambigui mina la fiducia in sé stessi e genera un senso di insicurezza. Inoltre, la necessità di mantenere un equilibrio tra affetto e difesa emotiva consuma molte risorse cognitive ed emotive, lasciando la persona esausta e vulnerabile.

Diversi studi hanno dimostrato che le relazioni sociali negative sono correlate a livelli più elevati di infiammazione nel corpo. L’infiammazione cronica è un fattore chiave nello sviluppo di patologie come diabete, malattie cardiache e disturbi autoimmuni. Il meccanismo sottostante è legato alla continua attivazione del sistema nervoso simpatico, che amplifica le risposte infiammatorie.

La preoccupazione costante per le dinamiche instabili con un frenemy può influenzare negativamente la qualità del sonno. L’iperattivazione emotiva e lo stress aumentano il rischio di insonnia, riducendo il tempo di riposo profondo necessario per la rigenerazione cellulare e il benessere generale. Di conseguenza, la persona può sperimentare stanchezza cronica, difficoltà di concentrazione e maggiore irritabilità.

Questo ciclo di indecisione perpetua il malessere e impedisce un vero recupero emotivo

Le relazioni tossiche possono portare a cambiamenti nei comportamenti alimentari, come il consumo eccessivo di cibo spazzatura per comfort emotivo o, al contrario, la perdita di appetito a causa dello stress. Questi schemi alimentari disfunzionali possono contribuire all’aumento di peso, a squilibri metabolici e a una minore capacità di affrontare le sfide quotidiane.

Uno degli aspetti più dannosi dei rapporti di amore-odio è la difficoltà nel prendere decisioni riguardo alla loro gestione. Spesso la persona coinvolta prova senso di colpa nel voler allontanarsi, pur riconoscendo gli effetti negativi della relazione. Questo ciclo di indecisione perpetua il malessere e impedisce un vero recupero emotivo. Per ridurre i danni di un rapporto frenemy, è essenziale stabilire confini chiari e praticare l’auto-consapevolezza. Imparare a riconoscere i segnali di manipolazione emotiva e dare priorità al proprio benessere psicologico aiuta a evitare il coinvolgimento in dinamiche tossiche. In alcuni casi, allontanarsi definitivamente può essere la scelta migliore per preservare la propria salute mentale e fisica.

In conclusione, sebbene i frenemies possano sembrare relazioni stimolanti o inevitabili, è fondamentale riconoscere i loro effetti dannosi sulla salute. Dedicarsi a legami autentici e supportivi è la chiave per un benessere duraturo.

Immagine di Freepik

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025

Diabete di Tipo 2 e Cervello: Scoperto il Legame con l’Assottigliamento Cerebrale

Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…

21 Maggio 2025