Uno dei problemi che l’uomo dovrà affrontare tra non molto saranno i batteri resistenti agli antibiotici. Alcuni sono così di natura altri si sono evoluti così per colpa nostra. In un caso e nell’altro stanno comunque aumentando e i trattamenti disponibili stanno diminuendo e i ricercatori sono sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo. Per sfortunato loro sembra che siamo più veloci a scoprire organismi resistenti o come renderli più resistenti. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Bath ha di recente scoperto che il fumo delle sigarette rende i ceppi batterici della meticillina-resistente Staphylococcus Aureus più resistenti.
L’esposizione al fumo di quest’ultimo rende alcuni ceppi di S. Aureus più invasi e persistenti. Per sfortuna nostra si tratta del microbo più presente a livello mondiale ed è responsabile di molte malattie. Per fortuna nostra invece, solo alcuni ceppi risultano avere questo effetto a causa del fumo e non è universale. Apparentemente cambia proprio il DNA dei microbi quindi andandone a modificare anche le caratteristiche patogene.
Negli esperimenti di laboratorio i ricercatori hanno espostogli MRSA a tale sostanza. Alcuni dei ceppi eri noti per causa delle infezioni alla pelle, polmonite ed endocardite i quali sono stati scelti per via della loro rilevanza clinica dovuta alla diversità genetica. Alcuni di questi, purtroppo anche alcuni di quelli più invasi, hanno registrato un aumento della resistenza e anche della virulenza.
Uno stralcio dello studio: “Il fumo è la principale causa di morte prevenibile in tutto il mondo e il fumo di sigaretta contiene oltre 4.800 composti al suo interno. Volevamo studiare S. aureus perché è così comune nell’uomo e può causare una serie di malattie, quindi volevamo vedere cosa è successo quando lo abbiamo esposto al fumo. Queste varianti di piccole colonie sono altamente adesive, invasive e persistenti. Possono rimanere a lungo in giro, sono difficili da eliminare e sono collegate a infezioni croniche. Speriamo che il nostro lavoro fornisca un altro motivo per persone che non fumano e che i fumatori attuali devono smettere.”
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…