News

I funghi di Chernobyl sulla Stazione Spaziale Internazionale: uno studio a favore degli astronauti

Negli anni ’90, nel reattore collassato di Chernobyl sono stati trovati per la prima volta dei funghi particolari; quest’ultimi sono appunto diventati famosi di recente, ma in realtà si conoscono da quasi 30 anni. I funghi in questione scoperti hanno una caratteristica particolare che li rende un ottimo oggetto di studio. Anche la NASA si è interessata tanto che ha raccolto ben 8 specie diverse provenienti dalla suddetta centrale nucleare e li ha spediti nello spazio.

I funghi sono stati mandati sulla Stazione Spaziale Internazionale per essere studiati con attenzione. Perché nello spazio e non sulla Terra? Ovviamente ci sono studi in corso anche qui, ma l’analisi che si può fare lassù è unica. Gli astronauti sono colpiti da radiazioni continue, livelli di molto più alti rispetto a quelli sottoposti da tutti noi. Comprendere il funzionamento in un ambiente del genere potrebbe tornare utile agli astronauti.

 

Funghi nello spazio: lo studio sulla Stazione Spaziale Internazionale

Il punto fondamentale della ricerca è scoprire come questi funghi assorbono le radiazioni. Nel momento in cui si riesce in questo allora si può pensare di provare a creare dei trattamenti che mimano tale capacità da usare sugli astronauti che intraprendo le missioni in orbita.

Passare del tempo nello spazio causa diversi effetti sul corpo umano. Molti di cambiamenti a cui si va incontro sono di natura fisiologica dovuti alla microgravità e anche all’impossibilità di tenere in movimento i muscoli in modo corretto. Altri cambiamenti invece sono proprio dati dalle radiazioni. Poter migliorare proprio tale aspetto sarebbe fondamentale per le future missioni e viaggi spaziali.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025