News

Funghi di oltre 600 milioni di anni fa ci hanno aiuto contro l’era glaciale

Un team di scienziati della Virginia Tech, della Guizhou Education University e dell’Università di Cincinnati ha scoperto i resti di microfossili simile a funghi emersi alla fine di un’era glaciale, ben 635 milioni di anni fa. È il più antico fossile terrestre mai trovato. Il fossile è stato trovato in piccole cavità all’interno di rocce dolomitiche sedimentarie ben studiate della formazione Doushantuo più bassa nel sud della Cina. Questa scoperta è la chiave per comprendere molteplici punti di svolta nella storia della Terra: il periodo post era glaciale e la terrestrializzazione dei funghi.

 

I fossili simili a funghi dopo l’era glaciale

Quando iniziò il periodo Ediacaran, il pianeta si stava riprendendo da un’era glaciale. A quel tempo, le superfici oceaniche erano congelate a una profondità di oltre un chilometro ed era un ambiente incredibilmente duro per praticamente qualsiasi organismo vivente, ad eccezione di una vita microscopica che riusciva a prosperare. Gli scienziati si chiedono da tempo come la vita sia mai tornata alla normalità e come la biosfera sia stata in grado di diventare più grande e più complessa che mai.

Con questo nuovo fossile in mano, gli scienziati sono certi che questi microscopici abitanti delle caverne di basso profilo hanno svolto numerosi ruoli nel ricondizionamento dell’ambiente terrestre al tempo di Ediacaran. Un ruolo ha coinvolto il loro formidabile sistema digestivo.

I funghi, infatti, hanno un sistema digestivo piuttosto unico che svolge un ruolo ancora maggiore nel ciclo dei nutrienti vitali. Utilizzando enzimi secreti nell’ambiente, i funghi terrestri possono abbattere chimicamente rocce e altre sostanze organiche resistenti, che possono quindi essere riciclate ed esportate nell’oceano.

Foto by Andrew Czaja of University of Cincinnati

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025