News

Funghi letali: le infezioni mortali sono raddoppiate

Ci sono diversi tipe di infezioni e tra di queste ci sono quelle fungine. Quest’ultime possono risultare particolare fastidiose in quanto difficili da combattere anche se non tutti risultano di fatto pericolose. Detto questo, nell’ultimo decennio i funghi come agente patogeno hanno raddoppiato i morti tanto che si parla di quasi 4 milioni di decessi all’anno; si parla della terza causa di morte non violenta con il 6,8% del totale.

Questo aumento è anche in parte dovuto al miglioramento delle diagnosi in tutto il mondo, ma allo stesso tempo si tratta in realtà di numeri più bassi della realtà dei fatti. Anche i paesi dove queste diagnosi vengono fatte grazie a processi per oliati, alcune tipologie di infezioni da funghi risultano passare sottotraccia, sempre a causa della loro complessità e a volte mancanza di sintomi immediati.

 

Le infezioni da funghi in aumento

Un altro problema delle infezioni da funghi sono la resistenza dei suddetti ai trattamenti disponibili. Gli antifungini, come nel caso degli antibiotici, stanno diventando sempre meno efficaci quando di contro, gli agenti patogeni, stanno diventando sempre più resistenti. In generale ci sono moltissimi tipi di infezioni e tutte nascondono delle insidie tanto che anche quelle più conosciute causano un numero elevato di morti.

Un’altra causa dell’aumento delle infezioni da funghi è il cambiamento climatico che sta rendono alcune zone del pianeta più adatte alla diffusione dei suddetti, caldo e umidità. Attualmente non esistono vaccini, ma l’evoluzione tecnologica in questo campo potrebbe riservarci qualche sorpresa nel futuro, ma al momento si tratta solo di speranze non supportate.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025