News

Futuro incerto, la noradrenalina può aiutare ad adattarci

La pandemia Covid-19 ha fatto precipitare tutti noi in uno stato di incertezza. In una situazione in rapida evoluzione in cui è difficile sapere cosa accadrà dopo, prendere decisioni può essere difficile. I ricercatori di un nuovo studio hanno idealizzato un modello semplificato di questa incertezza in laboratorio per capire al meglio la risposta del nostro cervello.

Hanno scoperto che quando le situazioni sembrano stabili, tendiamo a fare affidamento sulle nostre esperienze precedenti per aiutarci ad anticipare ciò che accadrà in futuro. Ma quando il mondo è instabile, il nostro cervello può lasciar andare queste aspettative e consentire un rapido apprendimento. A moderare queste due situazioni ci pensa la noradrenalina, una sostanza chimica del nostro cervello.

 

Futuro incerto, arriva in aiuto la noradrenalina

Lo studio ha testato gli effetti del propranololo, un farmaco usato per ridurre l’ansia e la pressione sanguigna, su come le persone rispondevano a situazioni stabili e a quelle mutevoli. Il propranololo blocca l’azione della noradrenalina. “L’adattamento a situazioni incerte ci aiuta a sopravvivere. Quando accade qualcosa di inaspettato, dobbiamo decidere se è una tantum e ignorarlo, o se continuerà a succedere – nel qual caso potremmo trarre vantaggio dal fare le cose in modo diverso“, ha affermato la dott.ssa Rebecca Lawson, autrice dello studio.

I partecipanti allo studio sono stati sottoposti a sentire suoni e ad associare determinate immagini. Impararono rapidamente a prevedere l’immagine che avrebbero visto a seconda del suono che avrebbero sentito prima che apparisse. L’associazione tra particolari suoni e immagini è stata quindi modificata a intervalli casuali, aumentando l’incertezza e richiedendo ai partecipanti di apprendere rapidamente nuove associazioni.

 

Riconoscere la fonte della loro ansia e gestirla meglio

Coloro che hanno ricevuto il propranololo hanno fatto affidamento sul suono in misura maggiore quando l’incertezza era alta. Ciò suggerisce che il farmaco rende le persone più propense a fare affidamento sulle loro aspettative, sulla base di esperienze precedenti, di fronte all’incertezza per ridurre i sentimenti di ansia. “Abbiamo scoperto che una sostanza chimica del cervello chiamata noradrenalina gioca un ruolo nella nostra incapacità di prevedere il futuro quando lo stato del mondo è volatile“, ha detto Lawson.

Di fronte all’incertezza, le persone che assumevano il farmaco anti-ansia hanno mostrato una maggiore dipendenza dall’esperienza passata per informare il loro comportamento, erano meno influenzate dai cambiamenti nel loro ambiente che contraddicevano quell’esperienza. Il team prevede di estendere la propria ricerca per cercare di capire come le persone apprendono in condizioni di incertezza. A lungo termine, questo potrebbe aiutare le persone con autismo e ansia a riconoscere la fonte della loro ansia e gestirla meglio.

Foto di PublicDomainPictures da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025