Gatti: l’origine genetica dietro le fusa

Date:

Share post:

Le fuse dei gatti sono un qualcosa di non del tutto compreso al momento. Il comportamento è conosciuto ormai, si sa in che contesti lo mettono in atto anche se non è chiaro perché. Allo stesso tempo, non si sa neanche a livello anatomico quale sia l’origine e riuscire a scoprirla potrebbe aiutare a trovare la risposta. Uno studio giapponese potrebbe essersi avvicinato all’obiettivo scoprendo i geni responsabili.

Analizzando un gruppo non piccolo, ma neanche grosso, di gatti, nello specifico 280, i ricercatori dell’Università di Kyoto hanno individuato un gene che sembrerebbe essere legato alle fusa. Il recettore degli androgeni di tipo corto era associato a fusa più frequenti rispetto agli esemplari con il recettore di tipo lungo. Per quanto riguarda gli esemplari maschi, risultava fusa più frequenti, e altri richiami, nei confronti delle persone.

 

L’origine delle fusa dei gatti nascosto nel DNA

Un aspetto interessante di questi geni è che la variante corta sembra essere più frequenti nelle specie selvatiche di gatti e nei meticci mentre nelle razze pure è più frequente la versione lunga. Questa fa ipotizzare che le fusa e le vocalizzazioni sono più legati a una necessità nella natura e non in un ambiente domestico.

Le parole dei ricercatori: “Questo risultato è in linea con l’associazione tra fusa e comunicazione vocale come strategie per cercare attenzione o supporto, a vantaggio della sopravvivenza attraverso le interazioni sia con i gatti che con gli esseri umani. Attraverso la nostra ricerca, speriamo di approfondire la nostra conoscenza dei gatti e di contribuire a costruire relazioni più felici tra gatti ed esseri umani.”

Related articles

Realme C75 5G debutta in Italia: hardware avanzato e connettività 5G

Realme, brand globale in rapida espansione nel settore mobile, annuncia ufficialmente il lancio italiano del nuovo realme C75...

Apnea notturna: una condizione con casi in aumento

L'apnea notturna è una condizione che porta ad avere momenti in cui effettivamente il corpo non riceve ossigeno...

Microsoft e il processore quantistico Majorana: rivoluzione vicina

A febbraio, Microsoft ha annunciato un traguardo tecnologico che potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per l’informatica:...

Adolescenti e suicidio: è l’uso compulsivo degli schermi, non il tempo online, a fare la differenza

Per anni si è puntato il dito contro il tempo passato davanti agli schermi, considerato responsabile di un...