Il servizio cloud gaming GeForce Now di Nvidia è stato lanciato pubblicamente a febbraio dopo essere stato per anni in versione beta. Sostanzialmente il servizio permette di giocare ad una vasta libreria di giochi in streaming su PC e mobile con la possibilità di sfruttare il ray tracing di Nvidia. Tale servizio è ora disponibile anche su iOS Safari in versione beta, così come ha annunciato la compagnia.
Per registrarsi, basta andare sul sito ufficiale attraverso un iPhone o un iPad. Avrete bisogno di un account Nvidia per accedere a GeForce Now poi potrete scegliere se pagare l’abbonamento per 5,49 € al mese oppure optare per l’opzione gratuita e provare il servizio. GeForce Now su Safari richiede un gamepad e non supporta i giochi solo con mouse e tastiera.
L’aspetto più intrigante di questo annuncio, tuttavia, è che Epic lo vede come un modo per far tornare Fortnite su iOS. Fortnite è stato rimosso dall’App Store ad agosto, perché Epic e Apple sono attualmente impegnate in una controversia legale poiché l’azienda ritiene che la percentuale di vendita di Apple sia troppo alta. Il caso sarà processato a maggio 2021.
I team di Nvidia e Epic stanno dunque lavorando ad una versione touch-friendly di Fortnite da inserire nella libreria del servizio d’abbonamento. Nonostante si incentivi all’uso del gamepad per i titoli presenti in GeForce Now, la versione di Fortnite vuole riproporre l’esperienza touch tipica dei giochi mobile per renderlo fedele all’originale versione per iOS. Ancora non sappiamo tuttavia quando il gioco sarà disponibile anche se presumiamo che il lancio non si farà attendere a lungo.
Ph. Credit: Nvidia
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…