News

La grande ondata di gelo siberiano ha ghiacciato il Tamigi

Il fiume Tamigi, simbolo del Regno Unito, ghiaccia dopo 57 anni dall’ultima volta a causa della grande gelata proveniente dalla Siberia. Ciò sembrerebbe una conseguenza del cambiamento climatico del nostro mondo. Le forti temperature sono calate di almeno 7 gradi durante la notte, ma ne sono stati percepiti almeno meno 15 gradi.

L’ultimo evento di ghiaccio simile era avvenuto nel 1963: un evento spettacolare e facile da immortalare per alcune persone, ma richiede un momento di riflessione. Si tratta di un evento causato dal cambiamento climatico che sta trasformando il Pianeta da oltre mezzo secolo. La rarità di questo evento conferma proprio questo.

 

Tamigi ghiacciato a causa del grande gelo siberiano

In passato questi fenomeni sul Tamigi non erano poi cosi rari. Il fiume si congelava quasi ogni anno tanto da permettere determinati eventi e fiere, come le fiere del gelo. Sul Tamigi si formava uno strato di ghiaccio così duro e spesso ci camminavano sopra non solo gli uccellini, ma anche le persone, le slitte, le carrozze e ci si montavano tende, bancarelle, palcoscenici per spettacoli di strada.

Londra ha registrato valori fino a -7, ma per il vento se ne percepivano molto meno. Nel frattempo, la temperatura più fredda del Regno Unito da 65 anni è stata registrata a Braemar nelle Highlands scozzesi di notte, con temperature che sono scese fino a 23 gradi sottozero. Dopo l’avvento della rivoluzione industriale il fiume si è ghiacciato sempre meno e ora appunto non accadeva da oltre mezzo secolo. Quella di questi giorni è dunque una perturbazione estrema, spiegano i meteorologi, tipica proprio del cambiamento climatico che minaccia la salute del pianeta

Image by Albrecht Fietz from Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025