News

Il genoma degli europei è cambiato drasticamente negli ultimi 3.000 anni: studio spiega perché

Nel tempo, il mondo cambia e gli organismi che hanno una maggiore capacità di adattamento hanno maggiori probabilità di riprodursi. Gli esseri umani non fanno eccezione e un nuovo studio fornisce nuove informazioni su come avviene questo processo. Pubblicato sulla rivista Nature Human Behavior, questo studio porta una nuova prospettiva che consente una migliore comprensione dell’evoluzione umana. Durante la ricerca, i ricercatori hanno cercato di capire come si è svolta la selezione naturale di varie caratteristiche complesse.

Quindi i ricercatori hanno analizzato 870 tratti umani creati da diversi geni, scoprendo che 755 di loro sono stati alterati a causa della selezione naturale negli ultimi 2.000-3.000 anni. Il team, guidato da Weichen Song, ha utilizzato i moderni dati genetici umani della Biobanca britannica e del Consorzio Psychiatric Genomics e ha confrontato tali dati con il DNA antico dell’Europa e del Vicino Oriente, riuscendo a catturare informazioni sui cambiamenti nel genoma umano negli ultimi 45.000 anni.

 

I risultati della ricerca

Uno dei risultati più intriganti ha mostrato che la pigmentazione della pelle, le misurazioni del corpo e le caratteristiche dietetiche erano “continuamente sotto un’intensa pressione selettiva” nelle scale temporali indagate. Ad esempio, la pressione sul colore della pelle è dovuta a un atto di bilanciamento di riduzione dei danni ultravioletti, importanti requisiti di vitamina D e regolazione del calore.

Secondo lo studio, le dimensioni corporee e le caratteristiche dietetiche sono state alterate anche da fattori genetici, conseguenza di varie pressioni esterne come l’ecologia, il clima e la migrazione.

D’altro canto, gli esperti hanno anche scoperto che alcune malattie non sono state eliminate in modo efficiente come previsto. I fattori genetici associati a condizioni come l’anoressia nervosa e la malattia infiammatoria intestinale sono stati soppressi, ma i casi sono persistiti.

Sebbene i risultati siano rivelatori, il team li considera solo un passo preliminare verso l’avvio di un lavoro più dettagliato. Lo studio è limitato dall’uso dei genomi del Regno Unito, che comprendono prevalentemente persone di discendenza europea. È anche limitato ai genomi antichi analizzati.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025